vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Spaccature sul tronco della pianta
Figura 4. Azolla filiculoides
Figura 5. Fragraria vesca
Figura 6. Mimulus guttatus
Figura 7. Phalaenopsis spp.
Figura 8. Solanum licopersicum
Figura 9. Miscanthus sinensis
Figura 10. Patene di physcomitrella
Esercitazione 7.20
Osserva l'immagine sottostante. Cosa rappresentano le "spaccature", le "macchie", sul tronco della pianta dell'immagine?
Rispondi in massimo 10 righe.
Le "spaccature" sul tronco della pianta sono lenticelle. Le lenticelle sono piccole strutture composte da cellule parenchimatiche che hanno il compito di assicurare gli scambi gassosi tra l'ambiente esterno ed interno alla pianta; in quanto il tronco, essendo ricoperto da sughero (struttura tegumentale secondaria esterna di protezione) risulterebbe impermeabile sia all'acqua che all'aria. Le lenticelle si formano al posto degli stomi che si trovavano sull'epidermide sulla quale si è formato il sughero ed esse sono anche in grado di aprirsi e chiudersi.
esterna ha funzione di conduzione dell'acqua e dei sali minerali (linfa grezza). Figura 2Nella figura 2 i fasci cribro-vascolari sono disposti in modo irregolare e non sono ben distinguibili il floema e lo xilema, per cui posso affermare che si tratta di una sezione trasversale di fusto di una pianta monocotiledone. Le piante monocotiledoni hanno fasci cribro-vascolari disposti in modo sparso e non presentano una netta separazione tra floema e xilema. Figura 3Nella figura 3 i fasci cribro-vascolari sono disposti in modo regolare e sono ben distinguibili il floema e lo xilema, per cui posso affermare che si tratta di una sezione trasversale di fusto di una pianta dicotiledone. Le piante dicotiledoni hanno fasci cribro-vascolari disposti in modo regolare e presentano una netta separazione tra floema e xilema.interna ha funzione di conduzione di acqua e Sali minerali (linfa grezza).
Figura 8
Nella figura 2 i fasci cribro-vascolari sono disposti in maniera omogenea e sparsa in tutto il fusto, per cui posso affermare che si tratta di una sezione trasversale di fusto di pianta monocotiledone. Ogni fascio cribro-vascolare è composto da xilema e floema anche se sono meno distinguibili rispetto alle sezioni trasversali di fusto di pianta dicotiledoni.
Figura 9
La figura 3 è la sezione trasversale di una pianta legnosa, il sistema di conduzione non è disposto in fasci cribro-vascolari ma sono chiaramente distinguibili floema e xilema; il floema si trova nella parte esterna del flusso e lo xilema nella parte interna, separati tra loro dal cambio cribro-legnoso. Posso affermare che si tratta di una sezione trasversale di fusto di una pianta dicotiledone. È possibile notare anche due lenticelle: aperture nel sughero (impermeabile) composte da cellule parenchimatiche permeabili che hanno il
Compito di assicurare gli scambi gassosi. Esercitazione 15.20
La figura rappresenta un fascio collaterale aperto di fusto di giovane pianta; sapendo che il n. 3 indica le cellule del cambio, nomina gli altri elementi numerati.
- Protofloema
- Metafloema
- Cellule del cambio
- Metaxilema
- Protoxilema
Esercitazione 15.30
Osserva la figura: rappresenta i vasi di una pianta mono- o dicotiledone? Motiva la tua risposta (massimo 10 righe).
L'immagine rappresenta un fascio conduttore derivato da un cordone procambiale, si può notare dalla differenziazione cellulare con la presenza di: 1. protofloema, verso l'esterno del fusto; 2. metafloema; 3. cellule del cambio; 4. metaxilema, riconoscibile dalle grandi trachee; 5. protoxilema, verso l'interno del fusto. La struttura di differenziazione e la struttura del metaxilema (ricco di trachee di dimensioni moderate) e dello strato delle cellule del cambio (ben distinguibile che separa metaxilema da metafloema)