Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Requisiti per l'iscrizione all'Albo Nazionale dei Gestori Ambientali
10. In caso di ricorso all'avvalimento, il certificato di esecuzione è rilasciato:
- All'impresa che partecipa alla gara
1. La scelta delle procedure di gara è disciplinata dal Codice dei contratti all'art.:
- 592
2. Le S.A. possono utilizzare il partenariato per l'innovazione:
- Quando sussistono i presupposti previsti dall'articolo 653
3. Le S.A. possono utilizzare le procedure aperte:
- In ogni caso
4. Le offerte che non rispettano i documenti di gara sono considerate:
- Irregolari
5. Le offerte il cui prezzo supera l'importo posto dall'amministrazione aggiudicatrice a base di gara, stabilito e documentato prima dell'avvio della procedura di appalto sono considerate:
- Inammissibili
6. Per le prestazioni a corpo il prezzo offerto:
- Rimane fisso
7. Nelle procedure aperte di norma il termine minimo per la ricezione delle offerte è di:
- 35 giorni
8. Nelle procedure aperte possono presentare
offerta:Tutti gli operatori economici
Nelle procedure ristrette qualsiasi operatore economico:
Può presentare una domanda di partecipazione in risposta a un avviso di indizione di gara
L'ultima fase delle procedure ristrette è:
L'aggiudicazione
La procedura competitiva con negoziazione è disciplinata:
Dall'art. 62 del Codice dei Contratti
Nelle procedure competitive con negoziazione le amministrazioni aggiudicatrici:
Possono limitare il numero di candidati idonei da invitare a partecipare alla procedura
Qualora la concorrenza sia assente per motivi tecnici le s.a. possono utilizzare la procedura negoziata senza bando per l'aggiudicazione:
Di appalti di lavori, servizi o forniture
Per l'acquisto di forniture o servizi a condizioni particolarmente vantaggiose, da un fornitore che cessa definitivamente l'attività commerciale oppure dagli organi delle procedure concorsuali:
È consentito l'uso della procedura negoziata senza previa pubblicazione del bandobando di gara 5 Nella procedura negoziata senza bando le amministrazioni aggiudicatrici selezionano almeno: Cinque operatori economici, se sussistenti 6 Nel dialogo competitivo il termine minimo per la ricezione delle domande di partecipazione è di: Trenta giorni dalla data di trasmissione del bando di gara 7 Nel dialogo competitivo le stazioni appaltanti: Possono prevedere premi o pagamenti per i partecipanti al dialogo 8 Il partenariato per l'innovazione è un metodo innovativo della pubblica Amministrazione attuativo di uno dei principi cardine della: Strategia Europea 2020 "ricerca e innovazione" 9 Nel partenariato per l'innovazione: Gli appalti sono aggiudicati unicamente sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo conformemente all'articolo 95 10 Nel partenariato per l'innovazione la procedura è strutturata: In fasi successive secondo la sequenza delle fasi del processo di ricerca e di innovazione 1 La figura del Responsabile del Procedimento è1. Utilizzare il tag
per formattare il testo in paragrafi:
Stata introdotta nel nostro ordinamento: Dalla legge 241/19902 L'attuale Codice dei contratti disciplina la figura del RUP:
All'art.313 Il nominativo del RUP deve essere noto: A tutti4 Il personale che versa nelle ipotesi di conflitto di interessedi cui al comma 2 dell'art. 42 del Codice, può svolgere le funzioni di RUP: In nessun caso5 Per gli affidamenti relativi a lavori, il RUP deve essere nominato: Prima del progetto di fattibilità tecnica ed economica6 L'elencazione dei requisti di professionalità del RUP è contenuta: Nelle Linee Guida ANAC n.37 Per gli appalti e le concessioni di lavori di importo inferiore a 1.000.000,00 euro, il RUP deve essere almeno in possesso: Di un diploma rilasciato da un istituto tecnico superiore di secondo grado al termine di un corso di studi quinquennale8 Ai sensi del comma 4 dell'art.31 del d.lgs. 50/2016, il RUP: Cura il corretto e razionale svolgimento delle procedure9 Per gli appalti di lavori di importo inferiore a
1.000.000 di euro, ai sensi del sesto comma dell'art.26 del Codice, la verifica preventiva della progettazione è effettuata: Dal RUP Per prestazioni di importo superiore a 500.000 euro: Il RUP non può coincidere con il direttore dell'esecuzione I bandi tipo sono redatti:- Al fine di determinare l'esistenza di gravi illeciti professionali assumono rilevanza:
- Tutti i comportamenti contrari ai doveri di leale collaborazione che abbiano comportato la mancata sottoscrizione del contratto per fatto doloso o gravemente colposo dell'affidatario.
- Al fine di determinare l'esistenza di gravi illeciti professionali assumono rilevanza:
- Gli atti idonei diretti in modo non equivoco a influenzare le decisioni della s. a. in ordine alla valutazione del possesso dei requisiti di partecipazione.
- La stazione appaltante deve valutare, ai fini dell'eventuale esclusione del concorrente:
- I provvedimenti sanzionatori divenuti inoppugnabili o confermati con sentenza passata in giudicato comminati dall'ANAC ai sensi dell'art. 213, comma 13, del codice e iscritti nel Casellario dell'Autorità.
- L'esclusione dalla gara ai sensi dell'art. 80, comma 5, lettera c) deve essere disposta:
- All'esito di un procedimento in
contraddittorio con l'operatore economico interessato
Le s.a. devono comunicare tempestivamente all'ANAC:
I provvedimenti di risoluzione anticipata del contratto
Il periodo di esclusione dalle gare per i motivi di cui all'art.80, comma 5, lett.c:
Non può superare i tre anni a decorrere dalla data dell'annotazione della notizia nel Casellario informatico gesti