Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 106
Tutte le 500 domande e risposte esame di Legislazione sugli appalti pubblici  - 92 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 1 Tutte le 500 domande e risposte esame di Legislazione sugli appalti pubblici  - 92 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 500 domande e risposte esame di Legislazione sugli appalti pubblici  - 92 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 500 domande e risposte esame di Legislazione sugli appalti pubblici  - 92 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 500 domande e risposte esame di Legislazione sugli appalti pubblici  - 92 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 500 domande e risposte esame di Legislazione sugli appalti pubblici  - 92 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 500 domande e risposte esame di Legislazione sugli appalti pubblici  - 92 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 500 domande e risposte esame di Legislazione sugli appalti pubblici  - 92 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 500 domande e risposte esame di Legislazione sugli appalti pubblici  - 92 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 500 domande e risposte esame di Legislazione sugli appalti pubblici  - 92 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 500 domande e risposte esame di Legislazione sugli appalti pubblici  - 92 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 500 domande e risposte esame di Legislazione sugli appalti pubblici  - 92 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 500 domande e risposte esame di Legislazione sugli appalti pubblici  - 92 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 500 domande e risposte esame di Legislazione sugli appalti pubblici  - 92 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 500 domande e risposte esame di Legislazione sugli appalti pubblici  - 92 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 500 domande e risposte esame di Legislazione sugli appalti pubblici  - 92 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 500 domande e risposte esame di Legislazione sugli appalti pubblici  - 92 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 500 domande e risposte esame di Legislazione sugli appalti pubblici  - 92 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 500 domande e risposte esame di Legislazione sugli appalti pubblici  - 92 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 500 domande e risposte esame di Legislazione sugli appalti pubblici  - 92 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 91
1 su 106
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Requisiti per l'iscrizione all'Albo Nazionale dei Gestori Ambientali

10. In caso di ricorso all'avvalimento, il certificato di esecuzione è rilasciato:

  • All'impresa che partecipa alla gara

1. La scelta delle procedure di gara è disciplinata dal Codice dei contratti all'art.:

  • 592

2. Le S.A. possono utilizzare il partenariato per l'innovazione:

  • Quando sussistono i presupposti previsti dall'articolo 653

3. Le S.A. possono utilizzare le procedure aperte:

  • In ogni caso

4. Le offerte che non rispettano i documenti di gara sono considerate:

  • Irregolari

5. Le offerte il cui prezzo supera l'importo posto dall'amministrazione aggiudicatrice a base di gara, stabilito e documentato prima dell'avvio della procedura di appalto sono considerate:

  • Inammissibili

6. Per le prestazioni a corpo il prezzo offerto:

  • Rimane fisso

7. Nelle procedure aperte di norma il termine minimo per la ricezione delle offerte è di:

  • 35 giorni

8. Nelle procedure aperte possono presentare

offerta:

Tutti gli operatori economici
Nelle procedure ristrette qualsiasi operatore economico:
Può presentare una domanda di partecipazione in risposta a un avviso di indizione di gara

L'ultima fase delle procedure ristrette è:
L'aggiudicazione

La procedura competitiva con negoziazione è disciplinata:
Dall'art. 62 del Codice dei Contratti

Nelle procedure competitive con negoziazione le amministrazioni aggiudicatrici:
Possono limitare il numero di candidati idonei da invitare a partecipare alla procedura

Qualora la concorrenza sia assente per motivi tecnici le s.a. possono utilizzare la procedura negoziata senza bando per l'aggiudicazione:
Di appalti di lavori, servizi o forniture

Per l'acquisto di forniture o servizi a condizioni particolarmente vantaggiose, da un fornitore che cessa definitivamente l'attività commerciale oppure dagli organi delle procedure concorsuali:
È consentito l'uso della procedura negoziata senza previa pubblicazione del bandobando di gara 5 Nella procedura negoziata senza bando le amministrazioni aggiudicatrici selezionano almeno: Cinque operatori economici, se sussistenti 6 Nel dialogo competitivo il termine minimo per la ricezione delle domande di partecipazione è di: Trenta giorni dalla data di trasmissione del bando di gara 7 Nel dialogo competitivo le stazioni appaltanti: Possono prevedere premi o pagamenti per i partecipanti al dialogo 8 Il partenariato per l'innovazione è un metodo innovativo della pubblica Amministrazione attuativo di uno dei principi cardine della: Strategia Europea 2020 "ricerca e innovazione" 9 Nel partenariato per l'innovazione: Gli appalti sono aggiudicati unicamente sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo conformemente all'articolo 95 10 Nel partenariato per l'innovazione la procedura è strutturata: In fasi successive secondo la sequenza delle fasi del processo di ricerca e di innovazione 1 La figura del Responsabile del Procedimento è1. Utilizzare il tag

per formattare il testo in paragrafi:

Stata introdotta nel nostro ordinamento: Dalla legge 241/19902 L'attuale Codice dei contratti disciplina la figura del RUP:

All'art.313 Il nominativo del RUP deve essere noto: A tutti4 Il personale che versa nelle ipotesi di conflitto di interessedi cui al comma 2 dell'art. 42 del Codice, può svolgere le funzioni di RUP: In nessun caso5 Per gli affidamenti relativi a lavori, il RUP deve essere nominato: Prima del progetto di fattibilità tecnica ed economica6 L'elencazione dei requisti di professionalità del RUP è contenuta: Nelle Linee Guida ANAC n.37 Per gli appalti e le concessioni di lavori di importo inferiore a 1.000.000,00 euro, il RUP deve essere almeno in possesso: Di un diploma rilasciato da un istituto tecnico superiore di secondo grado al termine di un corso di studi quinquennale8 Ai sensi del comma 4 dell'art.31 del d.lgs. 50/2016, il RUP: Cura il corretto e razionale svolgimento delle procedure9 Per gli appalti di lavori di importo inferiore a

1.000.000 di euro, ai sensi del sesto comma dell'art.26 del Codice, la verifica preventiva della progettazione è effettuata: Dal RUP Per prestazioni di importo superiore a 500.000 euro: Il RUP non può coincidere con il direttore dell'esecuzione I bandi tipo sono redatti: Le deroghe ai bandi tipo: Sono ammesse, ma devono essere espressamente motivate La procedura di aggiudicazione deve essere indicata nel bando di gara: Sempre La denominazione e indirizzo dell'organo responsabile delle procedure di ricorso e, se del caso, di mediazione: Deve essere indicato nel bando I bandi e gli avvisi sono pubblicati: Prima in ambito comunitario e poi in ambito nazionale La pubblicazione dei bandi sui quotidiani è disciplinata: Nelle procedure ristrette gli inviti ai candidati avvengono: Per iscritto simultaneamente Quando viene indetta una gara per mezzo di un avviso di preinformazione, le amministrazioniaggiudicatrici: Invitano tutti i candidati a confermare il loro interesse prima di iniziare la selezione degli offerenti Le informazioni ai candidati sono trasmesse: A mezzo pec Le stazioni appaltanti comunicano d'ufficio immediatamente e comunque entro un termine non superiore a cinque giorni, la decisione di non aggiudicare un appalto o di non concludere un accordo quadro: A tutti i candidati L'attività della Commissione culmina: Nella proposta di aggiudicazione La normativa sui commissari di gara non si applica: Ai settori speciali La nomina di una commissione giudicatrice avviene: Esclusivamente quando il criterio di aggiudicazione è quello dell'offerta economicamente più vantaggiosa I commissari sono individuati nel rispetto del principio: Di rotazione L'assenza di cause di incompatibilità, astensione, esclusione: Deve persistere per tutta la durata dell'incarico In presenza di cause di incompatibilità, astensione, esclusione, l'ANAC, aseguiro della comunicazione della s.a.: Provvede alla cancellazione dell'esperto dall'albo e alla comunicazione di un nuovo esperto I criteri e le modalità per l'iscrizione all'Albo nazionale dei componenti delle commissioni giudicatrici: Sono disciplinati dalle Linee Guida ANAC n. 58 L'Albo dei Commissari di gara è composto: Da due sezioni La composizione della commissione giudicatrice nei concorsi di progettazione è disciplinata: Dall'art. 155 del d.lgs. 50/2016 I membri della commissione giudicatrice esaminano i piani e i progetti presentati dai candidati: In forma anonima L'art. 80 del d.lgs. 50/2016 disciplina: Le cause di esclusione di un operatore economico dalla partecipazione a una procedura d'appalto o concessione. La disciplina di cui all'art. 80 del Codice: Ha recepito anche gli apporti della giurisprudenza La durata della pena accessoria dell'incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione: È pari alla duratadella pena principale, se la pena principale è di durata inferiore4 La condanna per un reato depenalizzato: Non costituisce motivo di esclusione5 Se si tratta di impresa individuale l'esclusione va disposta se la sentenza o il decreto ovvero la misura interdittiva sono stati emessi nei confronti: Del titolare o del direttore tecnico6 L'applicazione della norma di cui all'art.80, in riferimento ai "membri del consiglio di amministrazione cui sia stata conferita la legale rappresentanza, di direzione o di vigilanza" è stata oggetto di chiarimento: Della determinazione del Presidente dell'ANAC del 26 Ottobre 20167 La presenza di gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro nonché agli obblighi in materia ambientale: È un motivo di esclusione previsto dall'art. 80 comma 58 Qualora risulti che l'operatore economico si trova, a causa di atti compiuti o omessi prima o nel corso della procedura, in unadelle situazioni di cui all'art.80, le s.a.: Lo escludono in qualsiasi momento dalla procedura L'adozione delle misure di self-cleaning: Deve essere intervenuta entro il termine fissato per la presentazione delle offerte Può essere considerata idonea ad evitare l'esclusione: La rinnovazione degli organi societari I mezzi di prova adeguati e le carenze nell'esecuzione di un precedente contratto di appalto che possono considerarsi significative per la dimostrazione delle circostanze di esclusione di cui all'art. 80, comma 5, lett. c) del Codice: Sono individuati dalle Linee Guida ANAC, n.6 I comportamenti gravi e significativi riscontrati nell'esecuzione di precedenti contratti che la s.a. deve valutare ai fini dell'esclusione dell'o.e.: Possono essere relativi anche ad altre amministrazioni Al fine di determinare l'esistenza di significative carenze nell'esecuzione di un precedente contratto assumono rilevanza: L'adozione di
  1. Al fine di determinare l'esistenza di gravi illeciti professionali assumono rilevanza:
    • Tutti i comportamenti contrari ai doveri di leale collaborazione che abbiano comportato la mancata sottoscrizione del contratto per fatto doloso o gravemente colposo dell'affidatario.
  2. Al fine di determinare l'esistenza di gravi illeciti professionali assumono rilevanza:
    • Gli atti idonei diretti in modo non equivoco a influenzare le decisioni della s. a. in ordine alla valutazione del possesso dei requisiti di partecipazione.
  3. La stazione appaltante deve valutare, ai fini dell'eventuale esclusione del concorrente:
    • I provvedimenti sanzionatori divenuti inoppugnabili o confermati con sentenza passata in giudicato comminati dall'ANAC ai sensi dell'art. 213, comma 13, del codice e iscritti nel Casellario dell'Autorità.
  4. L'esclusione dalla gara ai sensi dell'art. 80, comma 5, lettera c) deve essere disposta:
    • All'esito di un procedimento in

contraddittorio con l'operatore economico interessato

Le s.a. devono comunicare tempestivamente all'ANAC:

I provvedimenti di risoluzione anticipata del contratto

Il periodo di esclusione dalle gare per i motivi di cui all'art.80, comma 5, lett.c:

Non può superare i tre anni a decorrere dalla data dell'annotazione della notizia nel Casellario informatico gesti

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
106 pagine
23 download
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LeoMe10x di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Legislazione sugli appalti pubblici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Soprano Enrico.