vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Questo fermento culturale e scientifico pose le basi per il progresso della Modernità e influenzò
innumerevoli aspetti della vita europea. In sintesi, il Rinascimento fu un'epoca di illuminazione,
segnando un passaggio cruciale verso il pensiero moderno. 5
c) Domanda di Educazione civica e normativa - Spiega il concetto di legalità e il suo significato
all'interno di una società. Quali sono le principali leggi che regolano la convivenza civile? Fai
riferimento ai diritti e doveri dei cittadini.
Svolgimento (risposta max 20 righe)
Il concetto di legalità si riferisce all'osservanza delle leggi e delle norme che governano una società.
È fondamentale per garantire un ordine civile, una giustizia equa e il rispetto reciproco tra i
cittadini. La legalità implica che tutti, incluse le autorità e i governanti, siano soggetti alle stesse
leggi, prevenendo abusi di potere e discriminazioni. Essa assicura che i diritti individuali siano
tutelati e che i doveri siano rispettati, contribuendo così alla coesione sociale e al benessere comune.
Le principali leggi che regolano la convivenza civile includono la Costituzione, che stabilisce i
principi fondamentali e i diritti inviolabili dei cittadini, come la dignità, la libertà di espressione e il
diritto alla privacy. Altre leggi importanti comprendono le leggi di protezione dei diritti umani, la
legislazione penale, che definisce reati e relative sanzioni, e le leggi civili, che disciplinano gli
obblighi e i diritti nei rapporti tra privati. I diritti dei cittadini sono molteplici e riguardano aspetti
essenziali come il diritto alla vita, alla libertà di circolazione, all'uguaglianza e alla salute. Questi
diritti sono spesso garantiti da trattati internazionali e normative nazionali. D'altra parte, i cittadini
hanno anche doveri, come il rispetto delle leggi, la responsabilità civile e penale, e il dovere di
partecipazione alla vita democratica, attraverso il voto e il coinvolgimento attivo nelle istituzioni.
Solo attraverso la crescita della consapevolezza e la responsabilizzazione sui propri diritti e doveri, i
cittadini possono contribuire a una società più giusta, equa e solidale. La legalità, quindi, non è solo
una questione giuridica, ma rappresenta un valore essenziale per la crescita e il benessere collettivo,
promuovendo un ambiente in cui gli individui possono prosperare in armonia. 6
Svolgimento Traccia n. 2
a) Domanda di Cultura generale - Illustra il concetto di sostenibilità ambientale. Quali sono le
principali sfide globali legate all'ambiente e quali strategie possono essere adottate per affrontarle?
Svolgimento (risposta max 20 righe)
La sostenibilità ambientale si riferisce alla capacità di mantenere e gestire le risorse naturali in
modo da garantire un equilibrio tra necessità umane e salute del pianeta. Essa implica la
conservazione degli ecosistemi, la riduzione dell'inquinamento e l'uso responsabile delle risorse. Le
principali sfide globali legate all'ambiente includono il cambiamento climatico, la perdita di
biodiversità, l'inquinamento e la scarsità di risorse idriche. Il cambiamento climatico è accelerato
dalle emissioni di gas serra, che provocano eventi meteorologici estremi e alterano gli ecosistemi.
La perdita di biodiversità, causata dalla deforestazione e dall'urbanizzazione, minaccia la stabilità
degli ecosistemi. L'inquinamento dell'aria e dell'acqua influisce sulla salute umana e sulla fauna.
Inoltre, il crescente consumo di acqua in molte aree del mondo sollecita risorse già in crisi. Per
affrontare queste sfide, è necessario adottare strategie integrate. Ciò include l'implementazione di
politiche energetiche sostenibili, come l'uso di energie rinnovabili, l'efficienza energetica e la
promozione della mobilità sostenibile. È fondamentale anche promuovere l'agricoltura sostenibile,
che possa garantire sicurezza alimentare riducendo l'impatto ambientale. Un'altra strategia cruciale
è l'educazione e la sensibilizzazione delle comunità sul rispetto dell'ambiente e l’importanza della
sostenibilità. Infine, la cooperazione internazionale è essenziale per affrontare problemi globali,
facilitando il trasferimento di tecnologie e buone pratiche. Solo attraverso un impegno collettivo
potremo realizzare un futuro sostenibile. 7
b) Domanda di Italiano - Redigi un breve testo descrittivo su un luogo significativo della tua città.
Sottolinea gli aspetti storici e culturali del luogo scelto.
Svolgimento (risposta max 20 righe)
Nel cuore di Bologna si trova Piazza Maggiore, un luogo emblematico che rappresenta l'essenza
storica e culturale della città. Questa piazza, circondata da monumenti magnifici, è un esempio
straordinario di architettura medievale. Al centro svetta la Fontana del Nettuno, simbolo di potere e
grandezza, realizzata nel 1566 dall’artista Giovanni Ambrogio Poseidonio. Il Palazzo del Podestà e
il Palazzo Comunale, edifici storici che incorniciano la piazza, testimoniano il periodo in cui
Bologna era un importante centro politico. La Basilica di San Petronio, una delle chiese più grandi
d’Europa, domina il lato meridionale della piazza. La sua costruzione iniziò nel 1390, ma rimase
incompleta, lasciando il suo incredibile portale e le vetrate senza alcuni elementi finali. Da sempre,
Piazza Maggiore è un punto di incontro per bolognesi e turisti, popolata da eventi culturali, concerti
e manifestazioni storiche, come la Fiera di San Petronio. Nei secoli, la piazza ha mantenuto un
ruolo centrale nella vita cittadina, rendendola un fulcro di socializzazione. Le caffetterie e i
ristoranti che la circondano offrono piatti tipici, come la famosa lasagna, che riflettono la tradizione
culinaria bolognese. Questo spazio non è solo il cuore della città, ma anche un simbolo d’unità e
identità, un luogo dove la storia si intreccia con la vita quotidiana. Ora, Piazza Maggiore è
un’autentica celebrazione della cultura, un faro di bellezza e armonia in cui si fondono passato e
presente. 8
c) Domanda di Storia e geografia - Descrivi il fenomeno delle migrazioni nel Novecento. Quali
sono state le principali cause e conseguenze di tali spostamenti, sia a livello globale che in Europa?
Svolgimento (risposta max 20 righe)
Le migrazioni nel Novecento hanno rappresentato un fenomeno di vasta portata, influenzato da
molteplici fattori economici e politici. Una delle cause principali sono state le crisi economiche,
come la Grande Depressione degli anni '30, che ha spinto milioni a cercare opportunità migliori
all'estero, in particolare negli Stati Uniti. La Seconda Guerra Mondiale ha ulteriormente amplificato
i flussi migratori, creando una massa di rifugiati in cerca di sicurezza e stabilità. Alcuni eventi
significativi, come la formazione della Repubblica Popolare Cinese nel 1949 e la Rivoluzione
cubana del 1959, hanno provocato grandi esodi, con persone che scappavano da regimi oppressivi.
Anche durante la Guerra Fredda, un numero considerevole di sfollati è fuggito da nazioni dell’Est
europeo verso l’Occidente, soprattutto dopo la caduta del Muro di Berlino nel 1989. Le
conseguenze di queste migrazioni sono state molteplici. Hanno portato alla formazione di comunità
multiculturali in numerose città, ampliando la diversità sociale e culturale. Tuttavia, tali spostamenti
hanno anche innescato tensioni sociali e conflitti etnici, come quelli avvenuti in Bosnia negli anni
'90. Inoltre, la perdita di identità culturale per alcune comunità locali ha rappresentato un altro
aspetto critico di queste migrazioni. In sintesi, le migrazioni del Novecento hanno rimodellato non
solo l’Europa, ma anche l'intero panorama globale. 9
Svolgimento Traccia n. 3
a) Cultura generale - Analizza il concetto di globalizzazione. Quali sono i suoi aspetti positivi e
negativi, e come influisce sulle culture nazionali e locali?
Svolgimento (risposta max 20 righe)
La globalizzazione è un processo di integrazione che aumenta l'interconnessione tra paesi e culture,
portando sia vantaggi che svantaggi. Tra gli aspetti positivi, possiamo osservare il libero scambio di
beni e servizi, che stimola la crescita economica e l'innovazione. L'accesso a risorse globali e a
nuovi mercati permette alle economie nazionali di espandersi e progredire grazie agli investimenti
esteri e alla diffusione di tecnologie avanzate. Tuttavia, la globalizzazione presenta anche
significativi aspetti negativi. Può contribuire alla perdita di identità culturale, con un rischio di
omogeneizzazione delle culture locali. Inoltre, spesso aumenta le disuguaglianze economiche,
creando disparità tra paesi e fra diverse comunità all'interno dello stesso paese. La dipendenza dai
mercati globali può rendere le economie vulnerabili a crisi esterne, mentre il rapido sfruttamento
delle risorse ambientali solleva preoccupazioni ecologiche. Le culture nazionali e locali subiscono
l'influenza della globalizzazione, vivendo un processo di fusione culturale che può arricchirle ma
anche minacciarle. La diffusione di valori globali come il consumismo mette in discussione
tradizioni locali e può portare a cambiamenti nei valori comunitari. Pertanto, è fondamentale gestire
la globalizzazione in modo che i benefici economici possano coesistere con la protezione della
diversità culturale e la sostenibilità ambientale. 10
Spiega il ciclo dell’acqua, descrivendo le diverse fasi e la loro importanza per
b) Scienza -
l’ambiente e la vita sulla Terra.
Svolgimento (risposta max 20 righe)
Il ciclo dell'acqua, noto anche come ciclo idrologico, è un processo continuo che descrive il
movimento dell'acqua sulla Terra. Le principali fasi di questo ciclo comprendono l'evaporazione, la
condensazione, le precipitazioni e il deflusso. L'evaporazione avviene quando l'acqua dei mari,
laghi e fiumi si riscalda e si trasforma in vapore acqueo. Questo processo è fondamentale poiché
permette il trasferimento dell'acqua dall'ambiente terrestre all'atmosfera. La condensazione segue,
dove il vapore acqueo si raffredda e si trasforma di nuovo in gocce d'acqua, formando nuvole. Le
precipitazioni, che possono avvenire come pioggia, neve o grandine, rappresentano la fase in cui
l'acqua ritorna sulla superficie terrestre. Questo è cruciale per nutrire fiumi, laghi e riserve d'acqua,
alimentando gli ecosistemi. Infine, il deflusso riguarda l'acqua che scorre su e sotto la superficie,
ricaricando le falde acquifere e completando il ciclo. Il ciclo dell'acqua è essenziale per l'ambiente,
poiché regola il clima, sostiene la vita vegetale e fornisce acqua dolce per