Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Differenza tra un canale indiretto breve o lungo sta nel:
Numero di passaggi lungo la catena distributiva
Non è un obiettivo diretto della produzione:
Marginalità dei prodotti
Il sistema di fabbricazione composto da reparti riuniti per affinità tecnologica si chiama:
Job Shop
Il sistema di assemblaggio in cui i componenti, gli utensili e la manodopera si ritrovano in uno stesso posto per assemblare un prodotto si chiama:
Montaggio a posto fisso
Le PMI rappresentano poco più della metà delle imprese operanti in Europa?
No, superano il 90%
Il tessuto delle PMI italiane si è profondamente modificato dopo le crisi economiche?
No, è sostanzialmente immutata
La legge 44 è connessa agli interventi per le aree di crisi industriale?
No, non ha precedenti
Le attività di assistenza tecnica e formazione continuano ad avere un ruolo centrale negli strumenti di creazione d'impresa?
No, non compaiono più tra le agevolazioni concesse
Le agevolazioni consistono in finanziamenti per gli investimenti, ma anche contributi alla gestione e servizi reali. È rallentato negli ultimi anni. Non fa parte delle linee di azione indicate dal Microcredit Summit Campaign: ampliare la scolarità con l'art. del Decreto Legge / detto Investment Compact è stata introdotta la figura della: Contratto di rete. Le recenti esperienze in materia di impresa sociale hanno dimostrato che l'impresa sociale può raggiungere risultati eccellenti dal punto di vista economico ed occupazionale. Per "azienda" si intende la combinazione di capitale e lavoro utilizzata dall'imprenditore nell'esercizio della propria attività. Per "esercitare professionalmente" si intende esercitare l'attività in modo sistematico e non sporadico. Si concentra sulle determinanti l'intenzione di avviare un'impresa: modello dell'intenzionalità imprenditoriale. Non è uno.DEGLI ELEMENTI DI VALUTAZIONE DEL GRUPPO IMPRENDITORIALE
Innovatività
L'AZIENDA SCEGLIE DI INDIRIZZARE TUTTA LA STRATEGIA DI MARKETING AD UN SOLO SEGMENTO DI CLIENTELA BEN SPECIFICATO SIAMO IN PRESENZA DI UNA STRATEGIA: Concentrata
NON FANNO PARTE DEGLI ELEMENTI FONDAMENTALI DEL SISTEMA DI COMUNICAZIONE: Messaggi
LA DIFFERENZA TRA MERCATO DI RIFERIMENTO E MERCATO DI INTERESSE È: Che il mercato di interesse è la quota di mercato di riferimento che corrisponde ai target scelti
LE SPESE DI MARKETING SONO COSTITUITE DA: Costi di gestione e investimenti
TRA LE LEVE DI MARKETING HA PARTICOLARE IMPATTO SUGLI INVESTIMENTI IN CIRCOLANTE: La dilazione di pagamento concessa
Non rappresentano un cluster omogeneo
LE REALTÀ CHE MOSTRANO I MAGGIORI TASSI DI INNOVAZIONE E SVILUPPO SONO QUELLE IN CUI I GOVERNI SONO ATTENTI A: Non gravare eccessivamente sulle imprese
L'AMMONTARE MASSIMO DEL PRESTITO AMMONTA A: 2¬ per ciascun beneficiario
PER OPERATORI DI FINANZA MUTUALISTICA
E SOLIDALE SI INTENDE: Istituti di credito che soddisfino determinati requisiti I PRESTITI SUBORDINATI PRODUCONO UN EFFETTO: Leva IN EUROPA LA MAGGIOR PARTE DEGLI OPERATORI OFFRONO PRESTITI DELLA DURATA MEDIA DI: 3 anni NON RIENTRA TRA GLI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE DEL PROGETTO: Materiale di promozione specifico (depliant, video, ecc.) CON L'ART. DEL DECRETO LEGGE / DETTO INVESTMENT COMPACT È STATA INTRODOTTA LA FIGURA DELLA: Contratto di rete NON RIENTRA TRA I REQUISITI SOCIALI DI UN'IMPRESA SOCIALE: Avere solo dipendenti rientranti nelle categorie svantaggiate CON L'INTRODUZIONE DELLA FIGURA GIURIDICA DELL'IMPRESA SOCIALE: Si è distinto il concetto di imprenditoria da quello di finalità lucrativa CHI ESERCITA UN'ATTIVITÀ INDUSTRIALE DIRETTA ALLA PRODUZIONE DI BENI CHE HA PIÙ DI DIPENDENTI È: Imprenditore Commerciale IL LAVORO AUTONOMO SI DIFFERENZIA DALL'IMPRESA: Prevalentemente per l'assenza di una azienda ALLA BASE DELLE POLITICHE A- FAVORE DELLE PMI CI SONO STUDI STATISTICI DEGLI ANNI '80: Sì ma le rilevazioni statistiche si sono moltiplicate negli anni e sono sistematiche aggiornate CON IL DECRETO CRESCITA 2.0 (D.L. 179/2012, CONVERTITO IN L. 221/2012)
- È STATA INTRODOTTA LA DEFINIZIONE DI: Start up Innovativa CON L'ART. 4 DEL DECRETO LEGGE 3/2015 DETTO INVESTMENT COMPACT
- È STATA INTRODOTTA LA FIGURA DELLA: PMI innovativa CON L'INTRODUZIONE DELLA FIGURA GIURIDICA DELL'IMPRESA SOCIALE: Si è distinto il concetto di imprenditoria da quello di finalità lucrativa
- CON LO SBA LE REGIONI SONO DIVENTATE TITOLARI DI TUTTI GLI INTERVENTI A FAVORE DELLE PMI: No, lo SBA è un documento che contiene principi generali cui sono chiamati ad uniformarsi sia i Governi centrali che quelli locali
- È BENEFICIARIO DEGLI INTERVENTI DI MICROCREDITO: Il soggetto target
- È CONSIGLIABILE AFFIDARE POLITICHE DI IMPRESE CREATION A: Direzione Ricerca e Sviluppo FINO ALLA RIFORMA
DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE
LE REGIONI NON HANNO ADOTTATO INIZIATIVE DI CREAZIONE D'IMPRESA: Non è vero, ogni Regione si è dotata di legge per la creazione d'impresa
FORNISCE SERVIZI AD HOC PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE STARTUP: L'ICE
GLI ACCELERATORI SONO: Incubatori profit oriented
GLI INCUBATORI CERTIFICATI: Non rappresentano un cluster omogeno
GLI INCUBATORI COLLEGATI AD AGENZIE DI SVILUPPO LOCALE HANNO PREVALENTEMENTE L'OBIETTIVO DI: Sostenere l'economia territoriale
GLI INCUBATORI DEI PARCHI SCIENTIFICI E TECNOLOGICI HANNO PREVALENTEMENTE L'OBIETTIVO DI: Fungere da aggregatori di imprese con un profilo altamente innovativo
GLI INCUBATORI DELLA RETE INVITALIA HANNO PREVALENTEMENTE L'OBIETTIVO DI: Generare una rete di relazioni che possano avviare partnership, scambiare esperienze, sviluppare competenze
GLI INCUBATORI D'IMPRESA SONO STRUTTURE COLLEGATE ALLE UNIVERSITÀ: In alcuni casi
GLI INCUBATORI UNIVERSITARI
Hanno prevalentemente l'obiettivo di: Favorire la creazione e lo sviluppo di nuove aziende ad alto contenuto innovativo. Gli schemi operativi delle politiche di creazione d'impresa sono rigidamente regolamentati a livello comunitario: No, la Commissione ha individuato priorità e principi guida in una comunicazione non vincolante. Gli spin off della ricerca trovano difficoltà ad attirare capitali privati. Gli spin off mediamente più vecchi sono localizzati in Emilia Romagna. Gli spinner point sono dedicati agli incontri one-to-one. Gli strumenti di "programmazione negoziata" sono un esempio di interventi di rete tra le regioni: No, sono strumenti nazionali cui possono accedere anche le Regioni. Gli strumenti di creazione d'impresa in Italia prevedono la localizzazione delle imprese nelle infrastrutture dedicate alle start up: In alcuni casi sono previsti incentivi per le nuove imprese che si insediano nelle strutture. Gli strumenti gestiti da IG hanno.CONTINUATOA RIGUARDARE SOLO IL MEZZOGIORNO: No, sono stati estesi in modo differenziato ad altre aree a seconda dello stato di sviluppo e di crisi dell'occupazione I CONTINUICAMBIAMENTI PROCEDURALI HANNO IMPEDITO DI VERIFICARE LA VALIDITÀ DELPROCESSO PROGETTATO: No, il monitoraggio continuo ha consentito di avere sempre presenti le criticità del processo I CORSI DI FORMAZIONE HANNO UNA FORTEVALENZA PROFESSIONALE O DI MESTIERE: No, la formazione è rivolta a trasferire competenze di base sulla gestione di un'iniziativa di lavoro autonomo e di cultura d'impresa I COSTI LEGATI ALLA RETRIBUZIONE DI NUOVI DIPENDENTI O DI SOCILAVORATORI SONO AMMISSIBILI AL FINANZIAMENTO: Sì I FONDI STRUTTURALI SONO GESTITI: Dagli Stati e regioni membri I MECCANISMI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE SONO SEMPRE STATI: Bandi I PRESTITI SUBORDINATI PRODUCONO UN EFFETTO: Leva I PRIMI INCUBATORI D'IMPRESA SONO STATI ISTITUITI: Negli Stati Uniti I PRINCIPALI CONCORRENTI DEGLIOPERATORI DIMICROCREDITO ISCRITTI NEL REGISTRO DI BANKITALIA SONO: Le bancheuniversali
I PROGRAMMI ANTIUSURA RIENTRANO NEL: Microcredito Sociale
IPROVVEDIMENTI REGIONALI DESTINATI ALLE AGGREGAZIONI HANNO INGENERE UN CARATTERE: Multisettoriale
I RIFERIMENTI NORMATIVI PER GLI SPINOFF DA RICERVA SONO CONTENUTI: Nel D.lgs. 297/99
I SERVIZI DI TUTORAGGIOSONO PREVISTI PER IL PRIMO ANNO DI ATTIVITÀ: No e oltre a quelli previsti dallalegge sono stati organizzati altri servizi di "post-tutoraggio"
I SOGGETTI PROFIT:Possono partecipare ad un'impresa sociale solo con una quota di minoranza
ILCOMITATO HA OPERATO DI CONCERTO CON LE REGIONI: No, sono state realizzateforme di collaborazione su specifici programmi di reciproco interesse
IL COMITATO PERL'IMPRENDITORIALITÀ GIOVANILE È UNO DEGLI ENTI PUBBLICI PER ILMEZZOGIORNO: No, è un soggetto privo di personalità giuridica
IL CONCETTO DIBUSINESS INNOVATION CENTRE (BIC) È STATO SVILUPPATO:
In Gran Bretagna IL CONCETTO DI NATURA ANGLOSASSONE DI IMPRESA SOCIALE COMPRENDE TUTTE LE IMPRESE: Che abbiano un impatto sociale positivo. IL DIBATTITO TEORICO E POLITICO SUL RUOLO DELLE PMI SI SVILUPPA NELLA SECONDA METÀ DEL XX SECOLO. Sì, IL LIMITE MINIMO ANNUALE DI NUMERO DI CANDIDATURE DI PROGETTI DI COSTITUZIONE E/O INCUBAZIONE DI START-UP INNOVATIVE PER UN INCUBATORE CERTIFICATO È: Fissato dal MISE. IL PRESTITO D'ONORE È NATO CON UNA DURATA MASSIMA PREVISTA IN UN QUINQUENNIO. No, la legge non ha avuto una scadenza ed è stata rifinanziata nel tempo. IL PRESTITO D'ONORE FA PARTE DELLE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO. Sì, ma è coerente con le politiche di creazione d'impresa. IL PRESTITO D'ONORE SI È DIMOSTRATO EFFICACE ANCHE COME MISURA PER L'EMERSIONE. Sì, per le attività individuali i cui titolari avevano già un orientamento alla regolarizzazione. IL PRESTITO D'ONORE SI INSERISCE IN UN QUADRO.NORMATIVO ORGANICO DI INTERVENTI DI ETERPRISE CREATION: No, nasce come intervento urgente a supporto dell'occupazione
IL PRESTITO D'ONORE "PROMUOVE LA MICROIMPRENDITORIALITÀ: No, promuove il lavoro autonomo
IL PRINCIPIO GUIDA DELLO SMALL BUSINESS ACT DENOMINATO "SECONDA POSSIBILITÀ" RIGUARDA: Imprenditori onesti che abbiano sperimentato l'insolvenza
IL PROGETTO SPERIMENTALE DI BEI E FEI FINALIZZATO A MIGLIORARE LA CAPACITÀ OPERATIVA E LA SOSTENIBILITÀ DEGLI OPERATORI DI MICROCREDITO SI CHIAMA: Jasmine
IL PROGETTO SPINNER È STATO ATTUATO CON LO STRUMENTO: Sovvenzione Globale
IL PROGRAMMA "PRESTITO DELLA SPERANZA" È RIVOLTO PRINCIPALMENTE A: Famiglie
IL PROGRAMMA AUTOIMPRENDITORIALITÀ: Non rientra nell'ambito della tradizionale negoziazione sindacale ad eccezione che per la regolamentazione dell'aspettativa e del TFR
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI D