Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Abilità Informatiche - Esercitazione 5.1 Pag. 1 Abilità Informatiche - Esercitazione 5.1 Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Abilità Informatiche - Esercitazione 5.1 Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il dibattimento nel processo penale.

Il dibattimento è la fase centrale del processo penale, nella quale si procede alla raccolta e

acquisizione delle prove nel rispetto del contraddittorio delle parti. Gli atti preliminari al

dibattimento sono quegli gli atti che precedono la formale apertura del dibattimento, cioè il decreto

del presidente del tribunale o della corte d’assise con il quale, per giustificati motivi, si può

anticipare o differire l’udienza dibattimentale (ex art. 465 c.p.p.), l’assunzione urgente, su richiesta

di parte e nel rispetto delle forme stabilite per il dibattimento, delle prove non rinviabili (ex art. 467

c.p.p.).

Il deposito in cancelleria almeno una settimana prima dell’udienza dibattimentale, della

lista dei testimoni, dei periti e consulenti tecnici e delle persone indicate nell’articolo

210 del codice di procedura penale con l’indicazione delle circostanze su cui verterà

l’esame (ex art. 468 c.p.p.). L’udienza (ex art. 477 c.p.p.) è pubblica a pena di nullità (ex

art. 471 comma 1 c.p.p.), fatte salve alcune eccezioni nelle quali si procede a porte

chiuse (ex art. 472 c.p.p.).

In ossequio al principio della "concentrazione" il dibattimento si dovrebbe esaurire in un

unica udienza, però quando non è possibile "il presidente dispone che esso venga

proseguito nel giorno seguente non festivo" (ex art. 477 c.p.p.).

Rientra tra le facoltà del giudice sospendere il dibattimento quando ricorrono ragioni di

necessità (ex art. 477 c.p.p.).

L'articolo 484 del codice di procedura penale prevede che prima di dare inizio al

dibattimento il presidente controlli la regolare costituzione delle parti e che, se

all’udienza non sia presente il difensore dell’imputato, provveda a nominare un altro

difensore come sostituto ai sensi dell’articolo 97 comma 4 del codice di procedura

penale.

Il comma 2 bis dell’articolo 484 del codice di procedura penale prescrive anche per

questa fase l’applicazione, se sono compatibili, delle disposizioni degli articoli 420 bis,

420 ter, 420 quater e 420 quinquies del codice di procedura penale relative alla presenza

dell’imputato durante l’udienza preliminare. Successivamente si procede ad esaminare

le questioni di carattere preliminare che, a pena di decadenza, devono essere proposte

subito dopo il controllo della regolare costituzione delle parti e, in relazione alle quali, il

giudice provvede con ordinanza (ex art. 491 c.p.p.). Si tratta delle questioni relative alla

competenza per territorio o per connessione, la nullità degli atti processuali, la

costituzione della parte civile (che può avvenire non oltre questo momento), la citazione

o la presenza del responsabile civile e della persona civilmente obbligata e degli enti o

la presenza delle associazioni rappresentativi di interessi lesi dal reato.

Le questioni vengono discusse, nei limiti di tempo necessari per la loro illustrazione, dal

pubblico ministero, prima, e da un difensore per ogni parte, poi. Non sono ammesse

repliche. Compiute le attività descritte sopra, il presidente dichiara aperto dibattimento

ai sensi dell’articolo 492 del codice di procedura penale. Le parti, nell’ordine indicato

dall’articolo 493 del codice di procedura penale procedono alla richiesta delle prove,

che viene avanzata prima dal pubblico ministero, il quale indica i fatti che intende

provare e chiede l’ammissione delle prove, poi dal difensore della parte civile, del

responsabile civile, della persona civilmente obbligata per la pena pecuniaria e

dell’imputato.

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
6 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Flower25 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Abilità informatiche e telematiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Botteri Riccardo.