I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Vivalda Paola Maria

Dal corso del Prof. P. Vivalda

Università Università Politecnica delle Marche - Ancona

Appunto
3 / 5
Il documento è frutto della rielaborazione personale delle lezioni del corso di geologia applicata della prof. Paola Maria Vivalda, utili per un qualsiasi corso di laurea in ingegneria. Gli argomenti trattati sono: PARTE I *Origine e caratteristiche dei minerali. *Le proprietà fisiche: durezza, sfaldatura, frattura, lucentezza, colore, densità, abito cristallino e tenacità. *Le proprietà chimiche: fusibilità e solubilità. *Le proprietà magnetiche. *Le proprietà elettriche: conducibilità, piezoelettricità e piroelettricità. *Minerali silicati. *Minerali delle argille: gruppi, caratteristiche, carica dei granuli, flocculazione e dispersione, idratazione. *I magmi. *Rocce ignee. *Rocce sedimentarie: degradazione meteorica, fenomeni di carattere fisico (crioclastismo, termoclastismo, idroclastismo, aloclastismo, bioclastismo), fattori geologici e geografici (tipo di roccia, clima, fattore tempo), alterazione chimica (feldspati e altri silicati, silicati con ferro, carbonati), stabilità chimica e velocità di alterazione, disgregazione fisica (frantumazione, erosione), il suolo, diagenesi (processi) e classificazione. PARTE II *Ciclo idrologico globale e bilancio idrologico. *Terrazzi fluviali: variazioni climatiche, livello del mare, attività tettonica. *I fiumi: come fluiscono i corsi d’acqua, carico solido trasportato, deposizione delle particelle in sospensione, valli fluviali; tracciati fluviali (meandri e alvei); pianura alluvionale; inondazioni; profilo longitudinale; bacini e reticoli idrografici, valutazione rischio idrologico. *Il bacino imbrifero: caratteristiche, pendenza media, curva ipsometrica, tempo di corrivazione e fattore di forma. PARTE III: *Le frane: introduzione, fattori passivi e attivi (passivi: geologici, morfologici, idrogeologici;attivi: climatici, vegetazionali, antropici) e cause (predisponenti e determinanti). *La classificazione di Varnes delle frane : crolli, ribaltamenti, scorrimenti rotazionali e traslativi, espansioni laterali, colamenti e fenomeni complessi. *Esempio della grande frana di Ancona: lineamenti geologici, caratteri geomorfologici, caratteri idrogeologici, indagini topografiche, interpretazione del meccanismo di frana. *L'instabilità dei versanti: impostazione dello studio di una frana, indagini, valutazione della pericolosità e del rischio, indagini e strumentazione schede. *Strade: tipologie di strade, fattori di instabilità delle strade e indagini idrogeologiche. PARTE IV: *Interventi di stabilizzazione dei versanti. *Interventi di drenaggio delle acque. *Opere di protezione dall'erosione: rivestimenti con materiale sintetico o biodegradabile, seminagione e piantumazioni, gradonature, palizzate e palificate, materassi. *Interventi di regimazione delle acque superficiali: canaletti superficiali, fossi di guardia, dreni intercettori, impermeabilizzazione delle fratture. *Interventi di drenaggio superficiale: cunei filtranti, trincee e speroni drenanti, dreni. *Interventi di drenaggio profondo: pozzi *Interventi che riducono la resistenza al taglio mobilizzata. *Interventi che aumentano la resistenza al taglio del materiale. *Interventi di stabilizzazione dei versanti rocciosi. PARTE V *Proprietà delle rocce: proprietà qualitative e tecniche. PARTE VI *Riconoscimento delle rocce.
...continua