I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Varva Simone

Appunti sintetici per il superamento del esame diritto del lavoro c.p. dei temi affrontati durante le lezioni del corso con il professore. Contiene tutti i testi delle sentenze che sono state affrontate e le relative osservazioni fatte
...continua
Verrà proposta una breve analisi sull’art. 36, che garantisce ai lavoratori il diritto a una retribuzione equa e adeguata. Questa analisi ha esaminato anche il rapporto con l’articolo 39, mettendo in luce lo stretto legame tra i due. È stata poi evidenziata l’importanza dei due principi della proporzionalità e sufficienza, del ruolo del legislatore e di come la retribuzione si è evoluta nel corso del tempo, fino ai nostri giorni. Le pagine successive verteranno sul ruolo della contrattazione collettiva in tema di salario minimo, differenziando la situazione italiana dal panorama internazionale. Verrà messa in luce l’evoluzione del contratto collettivo e il rapporto con la legge, con il contratto aziendale e con i CCNL dello stesso livello. La stesura prosegue poi con l’attuale fotografia dei contratti collettivi. Il terzo ed ultimo step sarò caratterizzato dai casi pratici, volto all’analisi di due recenti sentenze in tema di salario giusto e di come la giurisprudenza intende procedere ad una più favorevole applicazione di questo diritto. Di particolare rilevanza è la sentenza del 2 ottobre 2023 n. 27711 dove la Corte di Cassazione ha ribadito l’importanza del diritto ad avere una retribuzione equa e sufficiente. Lo ha fatto omaggiando l’art. 36 della Costituzione e sottolineando l’importanza della contrattazione collettiva. La seconda sentenza invece è una sentenza del Tribunale di Bari, del 13 ottobre 2023 n. 2720, che accoglie il ricorso presentato da un lavoratore, richiamando anche il recente orientamento della Corte di cassazione di cui sopra.
...continua