I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Valzania Andrea

Dal corso del Prof. A. Valzania

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
3 / 5
tappe storiche, teoria sociale tra la struttura e agency, immaginazione sociologica di wright mills, il senso comune, approcci sociologici alla salute, ricerca teorica e empirica, specializzazioni, medicalizzazione della salute, protezioni sociali (hobbes, locke), welfare state e pilastri del welfare.
...continua
L'elaborato mira a rispondere ad un quesito che al giorno d'oggi è sempre più preponderante quando ci si approccia allo studio delle migrazioni, ovvero se i crimini commessi dagli immigrati siano quantitativamente superiori e qualitativamenti diversi da quelli commessi dagli italiani. Quanto c'è di vero nel supporre un nesso tra immigrazione e criminalità? Quali meccanismi agiscono, a livello conscio e inconscio, al fine di creare l'immagine stereotipata dell'immigrato criminale? A queste domande la Tesi mira a rispondere attraverso approcci teorici e pratici, terminando l'analisi con un piccolo lavoro sul campo, ovvero un'intervista condotta ad una volontaria dell'associazione ONLUS VIC di Roma che, operante da anni nel contesto carcerario di Roma Rebibbia, ha saputo raccontarsi e raccontare il fenomeno della criminalità immigrata e della criminalizzazione dello straniero, tra realtà e percezione.
...continua