I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Tarantino Angelo Marcello

In questo documento di Scienza delle costruzioni le nozioni sono state apprese durante le lezioni del professor Tarantino. Gli appunti riguardano i tipi i sollecitazione associati alle sezioni con relativi esami di calcolo e di strutture.
...continua
In questo documento di Scienza delle costruzioni le nozioni sono state apprese durante le lezioni del professor Tarantino. Gli appunti riguardano i tipi i sollecitazione associati alle sezioni con relativi esemi di calcolo e di strutture.
...continua
Il documento di Scienza delle costruzioni contiene le nozioni apprese durante le lezioni del professor Tarantino. Gli appunti riguardano le strutture isostatiche piane e quelle reticolari, definizioni, formule e metodo di calcolo con esempi.
...continua
Il documento di Scienza delle costruzioni raccoglie brevi nozioni base che riguardano: - i vincoli - le reazioni vincolari - esempi espliciti con spiegazione per utilizzare le formule Le nozioni sono state apprese durante le lezioni del professor tarantino
...continua

Dal corso del Prof. A. Tarantino

Università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Appunti esame
3 / 5
Il documento di Scienza delle costruzioni riassume gli appunti presi a lezione riguardante le strutture piane e il loro funzionamento, lo studio e le definizioni del caso. Le nozioni sono state apprese durante le lezioni del professore Tarantino.
...continua
Vendo appunti di Scienza delle Costruzioni per l'esame omonimo sostenuto dal Professor Angelo Marcello Tarantino, Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile e Ambientale, da utilizzarsi sia per preparare la parte scritta dell'esame che quella orale. Sono divisi in 3 parti fondamentali. Nella prima parte, vengono illustrati gli argomenti di teoria per la prova orale e comprendono: -Richiami vettoriali -Tensione -Cerchi di Mohr -Legame costitutivo -Diagramma tensione-deformazione -Coefficiente di Poisson -Modulo de elasticità tangenziale -Lavoro ed energia di deformazione -Criterio di Galileo-Rankine -Criterio di De Saint Venant-Grashof -Criterio di Guest-Tresca -Criterio di Beltrami -Criterio di Huber-Hencky-Von Mises -Solido di De Saint Venant -Taglio e deformazione -Torsione -Linea elastica -Principio di sovrapposizione degli effetti -Teorema di Betti -Teorema di Castigliano -Stabilità dell'equilibrio elastico -Trave di Eulero Nella seconda parte, vengono trattati gli argomenti di teoria per la comprensione degli esercizi: -Vincoli -Analisi cinematica delle strutture -Analisi statica delle strutture -Travi e caratteristiche delle sollecitazioni interne -Diagrammi del momento, del taglio e dello sforzo normale -Applicazione del PLV ai sistemi di travi -Geometria delle aree La terza ed ultima parte è dedicata alla comprensione del corretto svolgimento degli esercizi e vede: -Strutture esplose -Tracciare i grafici di momento, taglio e sforzo normale -Carichi distribuiti su aste ortogonali o inclinate -Vincoli inclinati -Cinematica -Labilità -Equilibrio globale di una struttura -Leggi del momento, del taglio e dello sforzo normale -Calcolo di uno spostamento su struttura ISO con PLV -Calcolo dell'incognita iperstatica di una struttura IPE con PLV -Molle, cedimenti e gradiente termico nel PLV
...continua