I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Tamanini Carlo

Dal corso del Prof. C. Tamanini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Fisiologia veterinaria parte I Fisiologia generale e della cellula. Il sangue . Composizione elettrolitica del plasma e dei liquidi interstiziali. Meccanismi tampone del plasma; alcalosi ad acidosi metaboliche e respiratorie. Le proteine plasmatiche, fuzioni ed origine. L'emostasi. Eritrociti: sviluppo e funzione. L'eritropoiesi e l'eritrocateresi. L'emoglobina: funzioni, sintesi e metabolismo. I leucociti: funzioni e modificazioni funzionali. Le basi fisiologiche della difesa immunitaria. Il sistema nervoso. Il neurone ed il concetto di eccitabilità. Il potenziale soglia ed i canali ionici voltaggio dipendenti. Il potenziale d'azione. La conduzione dell'impulso nelle fibre amieliniche ed amieliniche. La trasmissione sinaptica. Mediatori chimici inibitori ed eccitatori. Estesiologia. I recettori ed il potenziale generatore. Il concetto di atto riflesso. I riflessi spinali. Le vie sensitive. La rappresentazione somatotopica. La proiezione corticale specifica e diffusa. Il controllo motorio, le vie piramidali ed extrapiramidali. La propriocezione, la sensibilità vestibolare ed il cervelletto. La regolazione del tono muscolare e della postura. Sistema nervoso autonomo. Organizzazione e distribuzione del sistema nevoso simpatico e parasimpatico. Funzioni e riflessi vegetativi. I mediatori del sistema nervoso autonomo. Apparato digerente. Le strategie digestive negli animali domestici. La ricerca e l'assunzione dell'alimento. La masticazione e la secrezione salivare. La funzione e la regolazione della secrezione salivare. Lo stomaco. Le funzioni principali dello stomaco. La regolazione della secrezione e della motilità gastrica. Il succo pancreatico ed enterico nella digestione di lipidi proteine ed idrati di carbonio. Gli assorbimenti intestinali. La fisiologia digestive dei ruminanti. La motilità prestomacale, le fermentazioni ruminali e l'assorbimento degli acidi grassi.
...continua