I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Sironi Giulio Enrico

Questa ricerca cerca di evidenziare le differenze nelle attitudini verso le questioni ambientali. A tal fine si va a considerare come i fattori a livello nazionale (ricchezza sia in termini di reddito, sia come PIL pro capite; fonti di energia alternative e dipendenza dal combustibile fossile; ruolo dell’istruzione; preoccupazione per l’esposizione ai cambiamenti climatici) siano correlati alle percezioni climatiche a livello individuale (preoccupazione per il clima, responsabilità climatica percepita, sostegno alla politica climatica e preferenza tra le diverse fonti energetiche). A livello individuale, come evidenziato anche da Ziegler, “riconoscere l’esigenza di agire sui cambiamenti climatici antropogenici è un prerequisito importante per sostenere le politiche di mitigazione delle energie rinnovabili e dei cambiamenti climatici” . A livello nazionale, poiché i governi svolgono un ruolo centrale nell'inquadrare il dibattito politico, la fiducia politica risulta essere un elemento fondamentale per lo sviluppo di politiche volte la mitigazione degli effetti del cambiamento climatico (cfr Harring, 2014).
...continua