I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Salerno Mariarosaria

Dal corso del Prof. M. Salerno

Università Università della Calabria

Schemi e mappe concettuali
Il corso si è svolto nella disamina della storia medievale della Calabria. Sono stati trattati i seguenti argomenti: Il problema delle fonti; Caratteristiche del passaggio dal tardoantico all'alto Medioevo; Cristianizzazione della Calabria; Fonti scritte ecclesiastiche; L'economia della Calabria alto-medievale; Cassiodoro, la guerra greco-gotica e la dominazione bizantina; La conquista dei Longobardi; Riconquista e organizzazione della Calabria bizantina; Le metropolie e il monachesimo; Invasioni arabe nel periodo bizantino; Italia meridionale all’inizio dell’XI secolo: dai Bizantini ai Normanni; Fonti scritte dell'XI secolo; Le conquiste dei Normanni e Roberto il Guiscardo; Da Roberto il Guiscardo a Ruggero I; Periodo del trapasso dalla contea al regno: Adelasia e Ruggero II; Fonti documentarie di epoca normanna; Chiese, monasteri e processo di latinizzazione in epoca normanna; Il regno normanno; Gli ultimi sovrani normanni e il passaggio agli svevi; Fonti documentarie di epoca sveva; Provincie e organizzazione fiscale durante il regno di Federico II; Enrico VII; Le classi mercantili e il commercio; Le risorse metallifere della Calabria; Gioacchino da Fiore; Gli ultimi anni degli Svevi e la conquista angioina; Gli Angioini; Le insofferenze dei signori locali e la Guerra del Vespro; Le lotte per la successione al trono (Maria e Giovanna d’Angiò) e lo Scisma d’Occidente: La questione del demanio; La chiesa di Santa Maria della Consolazione e Filippo Sangineto; Dagli Angioini agli Aragonesi.
...continua