I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Regis Riccardo

Dal corso del Prof. R. Regis

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti di International Marketing su: il marketing nel turismo. Il marketing turistico, Il marketing relazionale, Il marketing esperienziale, La certificazione di qualità per l’albergo, Il marchio di ospitalità per l’hotel il piano di marketing Elementi essenziali: analisi della domanda, analisi dell'offerta, analisi ambiente politico sociale ed economico, analisi SWOT, obiettivi di marketing e piani strategici, definizione budget e procedure di controllo La comunicazione e le attività promozionali il web marketing Gli obiettivi del web marketing, Gli strumenti del web marketing, Il sito dell’hotel, Social media marketing, marketing dei social, La web reputation il revenue management La gestione delle vendite, Il pricing alberghiero, il listino prezzi e il dynamic pricingtivi del web marketing, Gli strumenti del web marketing, Il sito dell’hotel, Social media marketing, marketing dei social, La web reputation il revenue management La gestione delle vendite, Il pricing alberghiero, il listino prezzi e il dynamic pricing
...continua
Appunti del corso di Dialettologia Italiana A, con docente Riccardo Regis. Gli appunti sono integrati dalle slide proiettate durante il corso basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi di Torino - Unito. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Dialettologia italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal prof. Regis "Introduzione alla dialettologia italiana" di C. Grassi, A.A. Sobrero, T. Telmon. Un testo conciso e breve che però introduce benissimo allo studio della dialettologia. Tratta di storia della lingua italiana e dei suoi dialetti, delle caratteristiche dei vari dialetti della Penisola, dei risvolti più moderni della nostra lingua.
...continua