Anno accademico 2023-2024. Contiene tutto il corso di Malattie correlate all'alimentazione (Sistematica e prevenzione + Fisiopatologia): essendo che gran parte degli argomenti di Sistematica e prevenzione erano già contemplati nel programma di Fisiopatologia (obesità, diabete, steatosi…), ho deciso di unire il tutto, così da avere un unico grande file completo (è utile, ad esempio, se si vogliono sostenere entrambi gli esami nello stesso appello, così da studiare “una volta sola”).
Argomenti:
Prima parte: definizioni, stress ossidativo e antiossidanti, necrosi, apoptosi, sistema immunitario, infiammazione acuta (meccanismo, manifestazioni sistemiche, mediatori flogistici), reazioni di ipersensibilità di tipo 1, coagulazione, infiammazione cronica.
Seconda parte: aterosclerosi, obesità, tessuto adiposo bianco e bruno, termogenesi indotta dal freddo, infiammazione nell'obesità, insulino-resistenza, sindrome metabolica, chirurgia bariatrica, diabete, l'insulina, diabete di tipo 1, diabete di tipo 2, diabete gestazionale, steatosi, steatosi alcolica, steatosi epatica non alcolica, steatosi da carenza proteica, ipertensione, malattie del cuore (cardiopatia ischemica, endocardite, infarto del miocardio, scompenso cardiaco), ormoni tiroidei e frequenza cardiaca, ipertiroidismo, ipotiroidismo, anemia macrocitica, anemia microcitica, anemia emolitica autoimmune, celiachia, ibs ed ibd.
Terza parte: i tumori, patogenesi tumorale, cancerogenesi, alimentazione e tumori.
Altro: DCA (anoressia nervosa, bulimia nervosa), sperimentazione clinica di un farmaco.
...continua