I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Politi Pierluigi

Dal corso del Prof. P. Politi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Appunti di Psichiatria. Storia: manicomio di Voghera, costruito li perché è una cittadina periferica in modo da non mostrare cosa succedeva. Così anche nelle altre città, spostati su paesi più periferici. 1200 pazienti nel manicomio di Voghera. Abbastanza facile entrare: bastava un certificato medico. Custodire soggetti pericolosi per sé o per gli altri e con pubblico scandalo: di malattia in questo non c’è niente, contesto giuridico. Il ricovero infatti veniva annotato sul casellario giudiziario della persona, entrare in questo posto era come commettere un reato. Decideva il direttore del manicomio la pericolosità dei malati (era un medico, ma aveva un carico di responsabilità penale). Dentro a questo manicomio ormai abbandonato ci sono 17mila cartelle cliniche. Manicomi sembrano dei villaggi vacanze con ogni comfort, ma non si facevano grandi attività. Voghera aveva sartoria e falegnameria per i pazienti. 1978 in Italia referendum promosso dal partito radicale che abrogava la legge del 74. “Legge Basaglia”: riforma di tutto il sistema sanitario psichiatrico.
...continua