I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Poli Roberto

Il cambiamento nelle organizzazioni rappresenta un tema di centrale importanza, in un mondo in evoluzione e trasformazione. Innovazione tecnologica, globalizzazione costringono le organizzazioni a continui cambiamenti, rapidi rimodellamenti ed impongono l’adozione di strategie sempre più mirate per fronteggiare le ripercussioni organizzative e gestionali. Cambiare vuol dire adattarsi alle pressioni dell’ambiente, ma vuol dire anche introdurre elementi di novità, migliorare l’esistente muovendosi in maniera proattiva verso l’ambiente stesso. Ma sia che la spinta del cambiamento provenga dall’interno (dall’aziende) sia che provenga dall’esterno esso comporta comunque una condizione di alterazione degli equilibri consolidati e di tensioni che devono essere attenuate. Il cambiamento investe i sistemi organizzativi nel loro complesso ma anche gruppi ed individui; implica una revisione dei valori, modi di essere, stili personale e quindi comportamentali. A questo proposito ognuno agisce o reagisce con modalità diverse e peculiari, sia come singolo che come collettività.
...continua