I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Poli Ferruccio

Materiale completo dell'esame Biologia vegetale con elementi di botanica farmaceutica, appunti di lezione integrati con il libro del prof. La cellula vegetale, tessuti, foglia e frutto. Botanica farmaceutica: aloe, belladonna, camomilla, canapa, cascara, china, coca, digitale, eucalipto, genziana, iperico, liquirizia, menta, papavero da oppio, rabarbaro, ricino, senna, tasso, valeriana, pervinca del madagascar.
...continua
Appunti lezioni di Botanica sistematica (modulo 2 dell'esame di Botanica Farmaceutica). Sistematica: definizione e scopi. Criteri di classificazione del regno vegetale. I principali gruppi tassonomici. Riproduzione. Agamica, sessuale. Ciclo aplonte, diplonte e aplo-diplonte. Alghe: generalità sulla struttura, ecofisiologia ed importanza antropicofarmaceutica. Sistematica: alghe azzurre, alghe rosse, alghe brune, alghe verdi. Funghi: generalità sulla struttura, ecofisiologia ed importanza farmaceutica. Sistematica: mixomiceti (cenni), ficomiceti, ascomiceti, basidiomiceti, deuteromiceti. Importanza dei funghi con particolare riguardo a quelli patogeni, velenosi, commestibili, di impiego industriale (fermentazioni) e farmaceutico Licheni: generalità sulla struttura, riproduzione e classificazione. Licheni di interesse industriale e farmaceutico. Briofite: cenni sulle generalità. Pteridofite: generalità sulla struttura, riproduzione e classificazione. Specie di interesse antropico farmaceutico. Gimnosperme: generalità sulla morfologia e sulla riproduzione. Specie di interesse farmaceutico. Angiosperme: generalità sulla riproduzione morfologia fiorale, morfologia dei frutti e dei semi.
...continua
Appunti di Botanica farmaceutica. Sono descritte e illustrate le monografie delle piante officinali dalla Aloe alla Valeriana, comprendenti la descrizione della pianta (foglie, fiori, frutto); Origine e diffusione; Droga; Principi Attivi; Usi medicinali; effetti collaterali. indice delle piante: - Aloe ferox/vera - Aglio - Aconito - Alghe Rosse - Alghe Brune - Altea - Amamelide - Anice comune - Arancio amaro - Anice Stellato - Arnica - Artiglio del diavolo - Assenzio - Belladonna - Biancospino - Boldo - Caffè/Coffea arabica - Calendula - Camomilla comune - Camomilla romana - Canapa indiana - Cardo Mariano - Cascara Sagrada - Centella asiatica - China - Coca - Colchico - Digitale - Echinacea - Efedra - Essenza di trementina - Eucalipto - Fava del calabar - Finocchio - Frangola - Frassino - Genziana - Gingko - Ginseng - Giusquiamo nero - Gomma arabica - Ipecacuana - Iperico - ippocastano - Lino - Liquirizia - Luppolo - Malva - Mandorlo - Melissa - Menta - Mirtillo nero - Papavero da oppio - passiflora - Peperoncino - Pervinca - Podofillo - Psillio - Rabarbaro - Rawolfia - Ricino - Segale cornuta - Senna - Soia - Stramonio - Strofanto - Tasso - Tiglio - Timo - Uva ursina - Valeriana
...continua