I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Piero Bonavero

Dal corso del Prof. B. Piero

Università Università degli studi di Torino

Schemi e mappe concettuali
Gli argomenti trattati di Geografia politica ed economica riguardano: - Agricoltura; - Pesca; - Cronostoria economia cinese; - Economia circolare; - Economie esterne e di agglomerazione; - Globalizzazione; - Industria estrattiva dell’energia; - Neo Regionalismo; - Effetti economici Pandemia Covid - Popolazione e dinamiche demografiche; - Produzione, commercio ed investimenti; - Spazi urbani; - Stati come contenitori, collaboratori, competitori, regolatori. - Tecnologie dell’innovazione; - TNC (transnational corporation): perché le imprese si internazionalizzano?, IDE, in che modo si internazionalizzano le TNC?, Struttura delle reti interne delle TNC, localizzazione delle diverse funzioni delle TNC, Reti di relazione con l’esterno delle TNC, responsabilità sociale d’impresa ed economia circolare; - Trasporti e telecomunicazioni. Le slides in PDF possono essere studiati su smartphone, tablet e PC e sono ideali per prepararsi agli esami universitari o concorsi pubblici in Geografia (Classe A21).
...continua

Dal corso del Prof. B. Piero

Università Università degli studi di Torino

Schemi e mappe concettuali
Gli argomenti trattati riguardano: - Agricoltura (tipologia di agricoltura nel mondo, Rivoluzione verde, temi e problemi dell’agricoltura contemporanea, impresa agroindustriale, commercio di prodotti agricoli nel mondo); - Cronostoria della politica dell’ambiente; - Pesca (Politica comune e accordi di pesca); - Industria estrattiva dell'energia (materie e risorse, Filiera produttiva dell’industria produttiva, Geografia mineraria, OPEC, Risorse energetiche, GeoEnergia); - Produzione, commercio ed investimenti (Volatilità crescita economica aggregata, Interconnessioni diverse parti del mondo ed il ruolo delle TNC, Merci e Servizi, Ide in entrata ed in Uscita; - Questione ambientale e transizione ecologica (diplomazia verde ed il mainstreaming della questione ambientale, costruzione sociale della natura: modernità ecologica e modernità riflessiva, decostruire (scomporre) il mainstream: ecologia politica ed conflitti ambientali, ricostruire il mainstram e teoria transizione ecologica, ecologia politica urbana e la critica alla transizione ecologica); - Dinamiche tecnologiche e trasformazioni economiche (cambiamenti tecnologici, evoluzione dei processi tecnologici, evoluzione storica dei processi economici, ciclo di vita di un prodotto, compressione spazio-temporale, innovazioni tecnologiche di prodotto e di processo, geografia della tecnologia e dei processi innovativi; - Trasporti e telecomunicazioni: Terziario, organizzazione territoriale reti dei trasporti, principali direttrici dei flussi di trasporto nel mondo, telecomunicazioni e territorio, Trasformazioni strutturali dei trasporti; Gli argomenti in PDF possono essere studiati su Smartphone, tablet e PC e sono ideali per prepararsi agli esami universitari o concorsi pubblici in Geografia (Classe A21).
...continua