I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Peyronel Stella

Appunti utili per la preparazione dell'esame di Didattica dell'Italiano per stranieri della professoressa Stella Peyrones, Corso di laurea in comunicazione interculturale, facoltà di lettere e filosofia all'università di Torino, a partire da cosa fare per organizzare un corso di italiano per stranieri.
...continua
Riassunto per l'esame di Didattica dell'italiano per stranieri, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La seconda lingua di Pallotti. Argomenti competenza comunicativa,ossia l'uso che si fa della lingua per comunicare. È costituita da una serie di informazioni che il parlante deve conoscere per produrre enunciati corretti ed efficaci. Si possono usare tutti i codici verbali e non verbali per raggiungere lo scopo. Si lega alla competenza linguistica: infatti costruire frasi grammaticalmente corrette è fondamentale per una comunicazione efficacie. Altre componenti sono la competenza pragmatica (raggiungere uno scopo); la competenza socio-linguistica (capacità di usare varietà di lingua in base alla situazione); la competenza interazionale (rispettare i rituali di comunicazione); la competenza culturale.
...continua