I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Napolitano Luigi C.

Dal corso del Prof. L. Napolitano

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
5 / 5
Esercitazione per l'esame di Trasmissione numerica del professor Napolitano. Nel testo sono presenti diverse domande, tra le quali: - data una segnalazione quaternaria di rumore additivo gaussiano bianco, determinare la dimensionalità dello spazio dei segnali e giustificarne i risultati
...continua

Dal corso del Prof. L. Napolitano

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Trasmissione numerica del professor Napolitano. Nel testo è possibile rispondere a diversi quesiti, tra i quali: - determinare la media, la funzione di autocorrezione statistica e la funzione di autocorrezione media del processo Y(t); - caratterizzare il segnale Y(t) nel modo più esaustivo possibile.
...continua
Esercizi per l'esame di Trasmissione numerica del professor Napolitano. Nel testo vengono poste diverse domande, tra le quali: - considerando il segnale ottenuto dall'elaborazione mostrata in figura, si calcoli la media, la funzione di autocorrezione statistica e la densità spettrale di potenza del processo Y(t).
...continua
Esercitazione per l'esame di Trasmissione numerica del professor Napolitano. Nel testo sono presenti diverse domande a cui poter rispondere, tra le quali: - data una segnalazione quaternaria in rumore additivo gaussiano bianco, determinarne la dimensionalità dello spazio dei segnali e giustificarne il risultato.
...continua