I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Miranda Salvatore

In questa tesi si parla di Lean Production e di come possano essere implementate le sue tecniche in un contesto, come quello italiano, in cui gli approcci tradizionali di miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia non sono più sufficienti per garantire il successo. Le PMI hanno risentito molto dei cambiamenti del mercato globale, soprattutto in questi ultimi anni. Questi cambiamenti hanno portato alla conclusione che il modello tradizionale di impresa, per poter restare competitivo, debba essere cambiato. Un modello che si è proposto negli ultimi anni è quello della Lean Production, che non punta ad un aumento della produzione ma ad una riduzione degli sprechi Il primo capitolo si apre con una breve introduzione alla Lean Production, passando attraverso la storia del suo “inventore” Taiichi Ohno e della TPS, descrivendo infine quali sono le principali fonti di spreco. Con il secondo capitolo si descrivono quelli che sono i principi fondamentali della Lean, i suoi principali strumenti e le tecniche fondamentali; viene sottolineata l’importanza dell’analisi del flusso di valore, andando ad individuare ed eliminare le principali fonti di spreco. Nel terzo capitolo si entra nel cuore della tesi, si espone come affrontare e gestire con successo il cambiamento culturale, tecnico e organizzativo per raggiungere l’eccellenza e produrre in logica Lean, attraverso miglioramenti continui ovvero attraverso il Kaizen. Si espongono quali sono le principali idee Kaizen e quali sono le azioni per mantenere e migliorare i cambiamenti effettuati; viene esposto il modello della qualità Kaizen attraverso il sistema dei suggerimenti e i circoli della qualità. Si evidenza l’importanza di tutti gli attori all’interno dell’azienda, dei loro ruoli e delle loro responsabilità, sottolineando l’importanza dei dirigenti, dei team leader e dei consulenti. Infine si espone quali sono i principali obiettivi del Kaizen. Nell’ultimo capitolo si fa riferimento ad un’azienda, la F.lli Santonicola srl, in cui si sono state applicate alcune tecniche della Lean ,in particolare alcune tecniche di miglioramento kaizen, e si riportano quelli che sono stati i risultati raggiunti. E’ stata scelta un’area di lavoro e ci si è soffermati semplicemente sull’avviamento delle 5S in questa area, su obiettivi inerenti la riduzione dello spreco. Si è evidenziato un problema nel reparto verniciatura e, attraverso gli strumenti fondamentali di questa metodologia, si è arrivati alla soluzione e all’eliminazione graduale di questa imperfezione. La tesi rappresenta un punto d’inizio e fornisce un quadro teorico sui nuovi sistemi utilizzabili, sottolineando l’importanza del miglioramento continuo della qualità. Questo continuo miglioramento comporta numerosi vantaggi: diminuzione dei costi per errori, diminuzioni di incidenti e sprechi, miglioramento qualitativo dei prodotti ed un ambiente di lavoro più sereno e coinvolgente a tutti i livelli aziendali.
...continua