I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Midea Ilaria Ester

Il NIDCAP è quindi un programma di assistenza e cura personalizzata per lo sviluppo del neonato, ed è una pratica innovativa per promuovere lo sviluppo ed il benessere, partendo dai segnali che invia per creare un ambiente tranquillo e contenitivo, che simuli l’ambiente intrauterino. In questa tesi si va ad illustrare chi sia il neonato, dandone la definizione e le sue caratteristiche. Si parla del neonato sano, per poi successivamente andare a parlare dell’attore principale del metodo NIDCAP, ossia il neonato pretermine, definendo chi sia e quali sono le potenziali cause che possono far si che un bambino nasca prima del termine delle 37 settimane. In seguito andrà ad illustrare quale sia l’ambiente nel quale si viene a ritrovare il bambino prematuro, la Terapia Intensiva Neonatale, discutendo del macro e del micro ambiente, andando ad individuare quali siano le potenziali forme di stress per il bambino, ma anche l’importanza del dialogo con i genitori durante la degenza. Verrà illustrata poi la metodica del NIDCAP, partendo dalla sua creazione ad opera della dottoressa H. Als, disquisendo dei vari approcci utilizzati per andare a ridurre lo stress nel bambino, aiutandolo a svilupparsi dal punto di vista neurocomportamentale. Infine andremo a parlare dell’importanza dell’educazione dei genitori per il proseguimento delle cure a casa, si andrà quindi ad analizzare soprattutto la parte relativa alla terapia farmacologica, in quanto è quella che mediamente mette più a rischio la vita del bambino, se somministrata in modo errato.
...continua