I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Marmo Lorenzo

- Origini del cinema (Fratelli Lumière) - Georges Méliès (“Le Voyage dans la Lune”) - Cinema narrativo - Espressionismo Tedesco: “Il gabinetto del dottor Caligari” - Robert Wiene (analisi del film) - Anni ’20: le Avanguardie e il Surrealismo: “Un chien andalou” – Luis Buñuel e Salvador Dalí (analisi del film) - Cinema classico hollywoodiano: “Accadde una notte” – Frank Capra (analisi del film) - Scuola sovietica del montaggio - Neorealismo italiano: “Roma città aperta” – Roberto Rossellini (analisi del film) - Cinema noir - Cinema giapponese: “Rashomon” – Akira Kurosawa (analisi del film) - Nouvelle Vague: “Cléo dalle 5 alle 7” – Agnès Varda (analisi del film) - Cinema di Federico Fellini – “8 ½” (analisi del film) - Fattori di crisi della Old Hollywood - New Hollywood: “Easy Rider” – Dennis Hopper (analisi del film) - “Star Wars” – George Lucas (analisi del film) - “Todo sobre mi madre” – Pedro Almodóvar (analisi del film) - “In the mood for love” – Wong Kar-wai (analisi del film) - L’universo di David Lynch: “Mulholland Drive” (analisi del film) - <Roma> e la situazione contemporanea: “Roma” – Alfonso Cuarón (analisi del film)  
...continua