I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Laviano Francesco

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. F. Laviano

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Questi appunti ricalcano le lezioni del prof. Francesco Laviano, docente di Fisica 1 del Politecnico di Torino, traendo spunto da molti documenti on-line, con molte immagini e disegni fatti a mano; presuppongono una discreta conoscenza matematica, non hanno minimamente la presunzione di sostituire delle lezioni frontali; anzi aiuterebbero lo studente a seguire meglio la lezione dovendo semplicemente integrare gli appunti con semplici annotazioni. corso: Ingegneria Biomedica data esame di Fisica 1: 16/07/2016 voto: 30/30 e lode Contenuto: CINEMATICA del punto. • Moto uniforme. • Moto uniformemente accelerato. Moto vario. • Moto in coordinate polari. • Coordinate intrinseche (accelerazione tangenziale e normale). • Moto circolare ed altri esempi. (moto parabolico, composizione del moto su assi ortogonali)) • Cinematica dei moti relativi: leggi di composizione delle velocità e delle accelerazioni. (relazioni di Poisson, teorema delle velocità e delle accelerazioni relative - dimostrazione) DINAMICA del punto (1) • Leggi di Newton. (forma generale, significato fisico) • Forza e massa. • Sistemi di riferimento inerziali. • Forze centrali. (formula di Binet per la velocità areolare) • Forza di gravità. • Forza di Coulomb. • Forza elastica. • Forze vincolari. • Attrito (radente) statico e dinamico. (coefficienti di attrito) • Attrito viscoso. DINAMICA del punto (2). • Sistemi di riferimento non inerziali: forze d’ inerzia o apparenti. • Lavoro ed energia cinetica: definizione di lavoro, teorema dell’energia cinetica. (dimostrazione) • Energia potenziale e conservazione dell’energia: campi conservativi di forze ed energia potenziale. (relazione tra forza ed energia potenziale) • Conservazione dell’energia meccanica. (e lavoro delle forze di attrito) • Esempi ed applicazioni. • Oscillatore armonico: moto armonico semplice, moto armonico smorzato e forzato. Risonanza. • Quantità di moto e momento angolare: quantità di moto e teorema dell’impulso. • Momento della forza e momento angolare. • Il teorema del momento angolare. (dimostrazione) DINAMICA DEL PUNTO (3). • Legge di Gravitazione e Legge di Coulomb. • Leggi di Keplero. (dimostrazioni) • Legge di gravitazione di Newton, massa inerziale e gravitazionale. • Legge di Coulomb e carica. • Principio di sovrapposizione degli effetti. • Campo gravitazionale e campo elettrostatico. • Linee di campo e flusso. • Potenziale gravitazionale e potenziale elettrostatico. • Teorema di Gauss per il campo gravitazionale e per il campo elettrostatico. (dimostrazione) • Distribuzioni a simmetria sferica ed altri esempi (sfera piena, guscio sferico, campo interno ad una sfera, piano indefinito). DINAMICA dei Sistemi di più particelle e URTI: • Sistemi discreti e continui. • Forze interne ed esterne. • Centro di massa. • Quantità di moto di un sistema di punti materiali. • Teorema del centro di massa (I equazione cardinale della dinamica) e conservazione della quantità a di moto. (dimostrazione) • Momento angolare di un sistema: Teorema del momento angolare (II equazione cardinale della dinamica) e conservazione del momento angolare. (dimostrazione) • Riferimento del centro di massa e teoremi di Köenig. • Urti: quantità di moto ed energia cinetica negli urti. • Urti elastici e anelastici di I e II specie. (coefficiente di restituzione, equazioni per gli urti 1D): DINAMICA e STATICA del Corpo Rigido. • Corpo rigido in pura traslazione. • Corpo rigido in rotazione attorno a un asse fisso. • Momento di inerzia. (asta, piano, sfera, disco, cilindro cavo) • Teorema di Huygens-Steiner. (dimostrazione) • Energia cinetica di un corpo rigido. • Moto di rotolamento senza e con strisciamento. • Moto giroscopico, moto di precessione e nutazione. • Leggi di conservazione per il moto di un corpo rigido. • Condizioni di equilibrio di un corpo rigido. • Esempi ed applicazioni. MECCANICA DEI FLUIDI: • Pressione. • Statica dei fluidi: legge di Stevino. (dimostrazione) • Leggi di Pascal e di Archimede. (dimostrazione) • Dinamica dei fluidi ideali: linee di flusso e tubo di flusso. • Portata. • Teorema di Bernoulli. (dimostrazione) • Esempi ed applicazioni. (pressa idraulica, tubo di Venturi, tubo di Pitot) • Cenni sul moto viscoso. (turbolenza, velocità critica, numero di Reynolds). TERMODINAMICA: • calorimetria, I principio e gas perfetti. • Termometria, trasmissione del calore. • Equilibrio termodinamico e variabili di stato. • Trasformazioni termodinamiche: reversibili e irreversibili. • Trasformazioni adiabatiche, isoterme, isobare e isocore. • Primo principio della Termodinamica, energia interna. • Calorimetria. • Gas perfetti. • Teoria cinetica dei gas, lavoro ed energia interna. (dimostrazione) • Applicazioni del I principio ai gas perfetti (relazione di Mayer, trasformazioni). TERMODINAMICA: II principio ed entropia. • Secondo principio della Termodinamica: enunciati di Kelvin e di Clausius. (dimostrazione equivalenza dei due enunciati) • Macchine termiche e frigorifere. • Rendimento ed efficienza. • Ciclo di Carnot ed altri cicli. (cicli di Otto, Diesel, Stirling, ciclo frigorifero) • Teorema di Carnot. (dimostrazione) • Temperatura termodinamica. (definizioni della scala Kelvin). • Teorema di Clausius. (enunciato) • Entropia. (definizione, calcolo e significato microscopico).
...continua