I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Lanzillotta Eugenio

Questo appunto si riferisce al corso di Storia greca tenuto dal professor Eugenio Lanzillotta. La tirannide di Pisistrato ad Atene passò attraverso diverse fasi: - 561-548: conquista di Salamina; assegnazione di una guardia del corpo; seguì un esilio; - 538-531 circa: dopo una decina di anni di esilio, Pisistrato fu richiamatograzie a un accordo con l'ex-rivale Megacle; dopo sette anni fu esiliato per la seconda volta. - fino al 528: stabilito un punto d'appoggio nella Troade, acquistate le miniere d'argento del SIgeo, presi accordi con Ligdami di Nasso e trovati aiuti militari da Tebe in Beozia, Pisistrato fa un ritorno trionfale ad Atene e torna al potere; - 528-511: furono al potere Ippia e Ipparco, figli di Pisistrato, uccisi dai tirannicidi Armodio e Aristogitone.
...continua

Dal corso del Prof. E. Lanzillotta

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Storia greca tenuto dal professor Eugenio Lanzillotta. Saggio, poeta, legislatore, Solone fu arconte nel 594 e riformatore. Tra le sue riforme: - seisacteia (scuotimento dei pesi e delle ipoteche); - cambiamento del sistema ponderale (dalla dracma eginetica al tetragrammo euboico); - organizzazione timocratica della popolazione divisa in classi di censo (pentacosiomedimni, ippeis, zeugiti, teti); - favorimento della produzione di prodotti interni e loro esportazione; - istituzione della bulé dei quattrocento.
...continua

Dal corso del Prof. E. Lanzillotta

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
3,5 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Storia greca corso tenuto dal professor Eugenio Lanzillotta. Ad Atene il re miceneo, il basileus, divenne un magistrato annuale, l'arconte basileus, e mantenne solo le prerogative religiose e l'amministrazione dei delitti di sangue. Gli vennero affiancati dei magistrati chiamati anch'essi arconti, l'arconte polemarco e l'arconte eponimo. A questi magistrati si affiancavano sei arconti tesmoteti. Vi era poi un consiglio, l'ecclesia (in origine il consiglio del re), una bulé, e l'assemblea dell'Areopago. Il primo legislatore di Atene fu Draconte. Al riguardo ci è giunta la Costituzione degli Ateniesi di Aristotele.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Storia greca tenuto dal professor Eugenio Lanzillotta. La colonizzazione dell'VIII sec. viene chiamata seconda colonizzazione in quanto già i Micenei si erano spinti per mare in altre terre. In realtà per i Micenei non si può parlare di vera e propria colonizzazione in quanto si trattò piuttosto di una migrazione. Tuttavia le fonti antiche utilizzano lo stesso termine apoikia per parlare di colonizzazioni di epoche diverse (Erodoto in primis). La colonizzazione dell'VIII sec, a differenza della migrazione micenea, sarebbe sorta da iniziative private di gruppi con a capo aristocratici che si mettevano in mare in cerca di fortuna commerciale e si insediavano dove trovavano un territorio adatto all'insediamento. Non si può imbrigliare in un unico schema la colonizzazione: bisogna parlare di colonizzazioni.
...continua

Dal corso del Prof. E. Lanzillotta

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Storia greca tenuto dal professor Eugenio Lanzillotta. Colonizzazione è termine improprio, mutuato dalla storia moderan, per definire la colonizzazione in età antica: quando gli antichi fondavano una colonia, infatti, fondavano una città assolutamente indipendente dal punto di vista politico-economico-istituzionale. Tra la madrepatria e la colonia vi erano legami di parentela (syngheneia), che comportavano la scelta di un ordinamento costituzionale analogo a quello della madre patria e una prevalenza di rapporti commerciali con essa. Termine greco per designare una spedizione coloniale è apoikia. Il capo della spedizione coloniale si chiamava ecista. Cause della colonizzazione erano: crescita demografica; problemi di politica interna; catastrofi naturali; esigenze commerciali.
...continua

Dal corso del Prof. E. Lanzillotta

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
4 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Storia greca tenuto dal professor Eugenio Lanzillotta. Alla metà dell'VIII sec. Atene è una città aristocratica con una componente oplitico-cittadina e oplitico-contadina. Si è parlato di rivoluzione oplitica. Nel 750 a.C. circa ci fu infatti un cambiamento nella strategia militare. Gli opliti erano fanti, soldati a piedi, dotati di un'armatura che non tutti potevano procurarsi, ma solo il 30-40% della popolazione. Su questa percentuale poggiava l'aristocrazia: essa riponeva infatti la sua forza negli opliti per divendere il proprio territorio (oikos). La tattica militare della falange oplitica si sviluppa nel VII sec.
...continua

Dal corso del Prof. E. Lanzillotta

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
4,5 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Storia greca tenuto dal professor Eugenio Lanzillotta. Sparta sorse nella Laconia nel cuore del Peloponneso, tra le catene montuose del Parnone e del Taigeto, in un luogo favorevole per l'insediamento, dalla fusione di quattro tribù. La risposta spartana all'eccesso demografico dell'VIII sec. fu la conquista delle terre vicine, Laconia e Messenia, la cui popolazione fu resa schiava. Il territorio fu diviso in lotti di terra, distribuiti tra gli abitanti e lavorati dagli Iloti. Atene sorse invece nell'Attica da un processo di sinecismo tra vari villagi, le cui dinamiche non sono del tutto chiare, il cui merito viene attribuito, secondo il mito, a Teseo.
...continua

Dal corso del Prof. E. Lanzillotta

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Storia greca tenuto dal professor Eugenio Lanzillotta. Le trasformazioni avvenute durante il medioevo ellenico portarono, alla metà dell'VIII sec., alla nascita della polis. Non si può parlare di nascita della polis ma di nascita delle poleis. Ci sono infatti vari tipi di polis. Due sono le ipotesi sull'origine della polis: - ipotesi continuista: la polis sarebbe lo sviluppo delle istituzioni micenee senza soluzione di continuità; - ipotesi ribassista: si può parlare propriamente di polis solo a partire dal Vi sec. a.C. (tarda età arcaica); - ipotesi sinecista: la polis sarebbe nata dalla fusione di più villaggi (sinecismo).
...continua

Dal corso del Prof. E. Lanzillotta

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
3,5 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Storia greca tenuto dal professor Eugenio Lanzillotta. Per il periodo compreso tra il 1200 e il sec. VIII a.C. si parla di Medioevo ellenico o secoli bui: viene a mancare la cittadella micenea, scompare l'uso della scrittura, la popolazione sparsa si sviluppa autonomamente, non si hanno tracce né di cultura né di economia. Eppure qualcosa dovette accadere, perché alla metà del VIII vi è un cambiamento radicale dal punto di vista economico, politico, istituzionale.
...continua

Dal corso del Prof. E. Lanzillotta

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
3,5 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Storia greca tenuto dal professor Eugenio Lanzillotta. Nel tardo elladico i palazzi cretesi vennero completamente distrutti. Per questa distruzione sono state ipotizzate varie cause: - ipotesi di una ribellione interna; - ipotesi di un'invasione esterna (da parte di Dori?); - ipotesi di cataclismi naturali, climatici o sismici; - ipotesi dell'invasione dei popoli del mare.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Storia greca tenuto dal professor Eugenio Lanzillotta. Nel periodo del Medio Elladico ci sono tracce di popolazioni indoeuropee in Grecia, proto-greci che producono ceramica a impasto grigio. Nel Tardo Elladico, con la totale distruzione dei palazzi, si sviluppa e prende vigore la civiltà micenea a Pilo, Tirinto, Micene, Orkomeno, Tebe, Iolco. Nei palazzi sono state rinvenute tavolette in lineare B, connesse con l'amministrazione palaziale. La struttura della società micenea era piramidale, con il wanax al vertice, al di sotto il lavaghetas, poi gli echetas, i telestai e i douloi.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Storia greca tenuto dal professor Eugenio Lanzillotta. I primi insediamenti nel mondo greco risalgono al 6000 a.C. - Neolitico inferiore: civiltà di Sesklo; - Neolitico suoeriore: civiltà di Dimini; - Neolitico finale: insediamenti a Creta. Creta: - periodo prepalaziale: primi insediamenti a Mirtos; - periodo protopalaziale: sorgono i primi palazzi; - età dei secondi palazzi: espansione di Creta sul mare.
...continua