I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Labory Sandrine

Tesi di laurea magistrale che affronta, a livello macro, la tematica dell'impatto che la Quarta Rivoluzione e tutte le tecnologie ad essa collegate avranno sul mercato del lavoro attuale e futuro, in termini di perdita di posti di lavoro, occupazione, salari, sulle competenze richieste e in generale sulla vita delle persone. Verranno inoltre sviluppate le azioni da intraprendere per adattarsi a questa nuova era lavorativa. E' stata analizzata la letteratura nazionale e internazionale più autorevole al fine di sviluppare un punto di vista proprio in rivisitazione della letteratura esistente e un’immagine prospettica per cercare di fornire possibili strategie di adattamento all’era dei robot. - Il primo capitolo dell’elaborato è denominato “Il lavoro nell’industria 4.0”. In questa prima parte, dopo aver presentato una breve tassonomia delle tecnologie della Quarta Rivoluzione Industriale, si è voluto fare un breve resoconto della situazione attuale del mondo del lavoro nell’epoca dei robot: cosa è già cambiato, cosa sta cambiando, quali sono i più evidenti trend sull’influenza delle tecnologie sul mercato del lavoro. Questo però non solo in un ottica presente ma anche previsionale futura. -Ottica futura che verrà trattata ampiamente nel secondo capitolo dell’elaborato. Questa parte evidenzierà uno scenario diviso tra chi vede un futuro roseo per tutti i parametri qualitativi e quantitativi del mercato del lavoro e chi vede uno scenario futuro preoccupante e di significativi cambiamenti. Questa carrellata di proiezioni, evidenze, studi e indagini servirà per giungere a delle conclusioni e per fornire una sintesi delle evidenze mostrate, intrecciando le molteplici evidenze tra loro al fine di avvicinarsi ad una propria interpretazione, frutto del confronto tra i tecno pessimisti e i tecno ottimisti. -Questa interpretazione lascia spazio a margini di preoccupazione e spingerà la discussione, nel terzo capitolo, denominata “Come adattarsi al cambiamento”. In questo terzo capitolo, ci si pone l’obiettivo di dimostrare che nei fatti la tecnologia non è che il risultato dell’uomo e non deve prevalere sull’uomo, ma lo deve completare e potenziare. In tal contesto verranno presentate le abilità che differenziano maggiormente l’uomo dalla macchina e infine verrà evidenziata la necessità di un cambiamento culturale e nei sistemi formativi. In questo senso, la creatività e lo sviluppo di un’istruzione che stimoli tale creatività assumerà, come vedremo, un ruolo fondamentale.
...continua