I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Guidetti Vincenzo

Il materiale illustra la classificazione nosografica dei disturbi del comportamento alimentare (anoressia nervosa, bulimia nervosa), i disturbi alimentari prepuberali, l'epidemiologia, i fattori eziologici, gli approcci di cura (terapia cognitivo-comportamentale, terapia farmacologica, trattamento psicoterapeutico) e i quadri clinici.
...continua
Il DSM-IV classifica i disturbi del comportamento in età evolutiva nella categoria diagnostica Disturbi da deficit di attenzione e da comportamento dirompente che comprende i disturbi della condotta (DC), il disturbo oppositivo-provocatorio (DOP) e il disturbo da deficit di attenzione con iperattività (ADHD).
...continua
Il materiale descrive i disturbi dello spettro autistico (disturbo autistico, sindrome di Rett, disturbo disintegrativo dell'infanzia, sindrome di Asperger, disturbo pervasivo non altrimenti specificato), le ipotesi patogenetiche, le caratteristiche cliniche e la valutazione diagnostica e la terapia.
...continua

Dal corso del Prof. V. Guidetti

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3,7 / 5
Il materiale descrive il ritardo mentale illustrandone i criteri diagnostici del DSM-IV e dell'ICD-10 (funzionamento intellettivo, funzioni adattive, esordio prima dei 18 anni), epidemiologia, eziologia e fenotipo comportamentale (sindrome di Down, sindrome della X fragile, sindrome di Prader-Willi, sindrome di Williams).
...continua
Gli appunti relativi al testo Fondamenti di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza (a cura di V. Guidetti), descrivono le paralisi cerebrali infantili. Vengono descritti l'eziologia, i quadri clinici (in base agli arti coinvolti o alle aree danneggiate), diagnosi, prognosi, comorbidità e trattamento.
...continua
Gli appunti relativi al testo Fondamenti di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza (a cura di V. Guidetti), descrivono i disturbi dell'apprendimento (lettura, scrittura e misti) distinguendo tra disturbi specifici dell'apprendimento verbale e non verbale. Viene considerata la diagnosi e la comorbidità (ADHD, DC).
...continua
Gli appunti relativi al testo Fondamenti di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza (a cura di V. Guidetti), descrivono i disturbi specifici del linguaggio. In particolare si valuta la prevalenza, l'eziologia, la diagnosi, il trattamento riabilitativo. Il DSM-IV-TR li divide in disturbi dell'espressione e disturbo misto dell'espressione e della ricezione del linguaggio.
...continua
Gli appunti relativi al testo Fondamenti di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza (a cura di V. Guidetti), descrivono i disturbi dell'evacuazione. Vengono elencati i criteri per la diagnosi di enuresi ed encopresi, la comorbidità con ADHD e disturbi pervasivi dello sviluppo, e il trattamento (farmacologico o comportamentale).
...continua
Gli appunti tratti dal testo Fondamenti di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza (a cura di V. Guidetti), descrivono i disturbi somatoformi secondo il DSM-IV-TR. Vengono poi descritti cefalea, dolori addominali ricorrenti, asma precoce, mal di schiena, sindrome della fatica cronica, i processi psicologici e i fattori familiari implicati nella somatizzazione.
...continua