I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Grosa Giorgio

• Farmaci che agiscono sulla cascata dell’acido arachidonico: antiinfiammatori non steroidei. • Farmaci che agiscono sul sistema degli ormoni steroidici: estrogeni, inibitori aromatasi, progestinici e androgeni. Glucocorticoidi e mineralocorticoidi. • Farmaci che agiscono sugli apparati cardiovascolare e renale: glicosidi cardiaci, antiaritmici, anticoagulanti, fibrinolitici, antiaggreganti, antianginosi e Ace-inibitori; diuretici. • Farmaci che agiscono sulle patologie del metabolismo: ipolipidemizzanti e antidiabetici. • Farmaci che agiscono sul sistema istaminergico: Antiistaminici H1 e antiistaminici H2 • Farmaci che agiscono sul SNC. Anestetici generali, sedativi-ipnotici, anticonvulsivanti, analgesici narcotici, neurolettici, antidepressivi, antiemetici e antiParkinson: • Farmaci del sistema adrenergico: agonisti ed antagonisti dei recettori alfa. Agonisti ed antagonisti dei recettori beta. • Farmaci del sistema colinergico: agonisti muscarinici e nicotinici. Inibitori dell’acetilcolinesterasi. Antagonisti muscarinici e nicotinici. Testi di riferimento 1) Foye-Lemke-Williams: Principi di Chimica Farmaceutica; Casa Editrice Piccin. 2) Merck Index 3) Gasco, F. Gualtieri, F. C. Melchiorre: Chimica Farmaceutica; Casa Editrice Ambrosiana
...continua
Appunti di Chimica farmaceutica e Tossicologica 2 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Grosa dell’università degli Studi Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn, Facoltà di Farmacia, Corso di laurea magistrale in farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua