I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Giovagnoli Marco

Lo spreco alimentare rappresenta una delle principali sfide globali, con impatti ambientali, economici e sociali significativi. Questa tesi analizza il problema delle eccedenze alimentari a livello mondiale e nazionale, individuandone cause, criticità e possibili soluzioni. Nella prima parte viene definito il concetto di spreco alimentare e presentate le principali strategie di contrasto, dalla riduzione degli scarti lungo la filiera agroalimentare alla redistribuzione delle eccedenze, fino al ruolo dell’educazione dei consumatori e del principio di solidarietà nei processi redistributivi. La seconda parte approfondisce l’evoluzione dello spreco alimentare durante e dopo la pandemia da Covid-19, evidenziando come i cambiamenti nei modelli di consumo e distribuzione abbiano inciso sulla quantità di scarti generati. Attraverso l’analisi dei dati provenienti da diversi casi di studio, si esaminano le innovazioni emerse in risposta alla crisi sanitaria e le nuove sfide che essa ha prodotto. La terza parte presenta una selezione di imprese, organizzazioni e realtà caritative impegnate nella riduzione dello spreco, con particolare attenzione alle iniziative digitali e all’uso delle tecnologie per ottimizzare i processi di recupero e distribuzione. L’analisi si conclude con il caso del Last Minute Market, esempio virtuoso di recupero e redistribuzione delle eccedenze. L’obiettivo della tesi è offrire una visione completa delle dimensioni del fenomeno, delle politiche adottate e delle prospettive future per mitigare lo spreco alimentare.
...continua