I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Gargano Vincenzo

L’ evoluzione delle organizzazioni sanitarie verso sistemi di intervento socio-assistenziali caratterizzati da una certa complessità operativa ha comportato la necessità di riprogettare l’ assetto organizzativo aziendale in tutte le sue componenti. Di conseguenza anche il ruolo degli operatori nell’organizzazione è cambiato: agli operatori non è solo richiesto un contributo da “prestatori d’opera”, ma a questo si è aggiunta una richiesta di capacità culturale, intellettuale e professionale qualificata, tale da favorire un comportamento innovativo e maggiormente flessibile delle aziende. In ciò rientrano a pieno titolo le funzioni di coordinamento infermieristico che in questi ultimi tempi sono oggetto di particolare attenzione delle varie aziende sanitarie, come fulcro essenziale di un sistema organizzativo nevralgico, perché di risposta immediata ai bisogni dei cittadini e con ciò di visibilità diretta della performance e della reputazione dell’ azienda. E’ un ruolo in continua evoluzione strutturale in quanto da una situazione di diretta dipendenza dal primario è, nel tempo, diventata una posizione di interfaccia e doppia dipendenza dalla figura apicale di riferimento e dal Servizio Infermieristico e quindi come figura intermedia il coordinatore si trova da una parte a dover gestire la problematicità che quotidianamente emerge nella gestione di un’organizzazione professionale complessa e dall’altra a dover rispondere alla domanda sempre più elevata di qualità dei servizi e delle prestazioni. Con il presente lavoro si cercherà di analizzare il ruolo che il coordinatore riveste nella sanità attuale in relazione all’ organizzazione delle attività e al coordinamento delle risorse umane, materiali, tecnologiche, economiche e finanziarie dedicando inoltre particolare attenzione a ciò che concerne il ruolo del coordinatore nella promozione della qualità assistenziale e nella gestione del rischio clinico.
...continua