I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Fusco Arturo

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Fusco

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
Traccia d'esame di Analisi 1 del prof. Fusco sulla prova scritta del 28/01/2009: i limiti, lo sviluppo in polinomi di Taylor, il dominio, le discontinuità, gli asintoti, determinare il carattere, gli integrali, convessità e concavità, intervalli di monotonia.
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Fusco

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
Traccia d'esame di Analisi 1 del prof. Fusco sulla prova scritta del 18/12/2006, parte prima: Studiare la convergenza, Studio agli estremi del dominio con determinazione eventuali asintoti e/o pt. di discontinuità, Studio concavità, convessità, flessi.
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Fusco

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
Traccia d'esame di Analisi 1 del prof. Fusco sulla prova scritta del 18/12/2006, parte seconda: Studiare la convergenza, massimo e minimo, retta tangente, Studio concavità, convessità, flessi, grafico della funzione, l'integrale indefinito, il numero complesso, i limiti.
...continua

Dal corso del Prof. A. Fusco

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizio dell'esame di Analisi Matematica 1 per il professore Arturo Fusco. Nel testo dell'esercizio vengono posti diversi quesiti, tra i quali si chiede di svolgere alcune funzioni matematiche come esposto di seguito: - f(x) = (1/2)*x/x+1; - f(x) = x(logx+1)2.
...continua