I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Fini Stefano

In questo documento vengono raccolte più di una ventina di prove d'esame di Comportamento meccanico dei materiali risolte di tipologia 1: risoluzione della struttura con diagrammi delle sollecitazioni (sforzo normale, taglio e momento) e verifiche carico di punta e snervamento) con tutte le casistiche possibili.
...continua
In questo documento vengono raccolti gli unici due possibili esercizi, di tipologia 3, che possono uscire alla prova d'esame di Comportamento meccanico dei materiali: verifica a fatica. Vengono fornite dal testo una delle due possibili tipologie di un albero, le sollecitazioni e le dimensioni. Lo svolgimento cambia a seconda delle due geometrie fornite e del fatto che l’albero sia sottoposto sia a momento flettente che torcente oppure solamente a momento torcente.
...continua
In questo documento di Comportamento meccanico dei materiali vengono indicati i passi step by step per lo svolgimento del terzo esercizio della prova d'esame: verifica a fatica. Vengono fornite dal testo una delle due possibili tipologie di un albero, le sollecitazioni e le dimensioni. Lo svolgimento cambia a seconda delle due geometrie fornite e del fatto che l’albero sia sottoposto sia a momento flettente che torcente oppure solamente a momento torcente.
...continua
In questo documento di Comportamento meccanico dei materiali vengono raccolte alcune prove d'esame svolte degli esercizi di tipologia 2: calcolo delle tensioni (sforzo normale, taglio e momento) in diversi punti caratteristici della struttura.
...continua
In questo documento vengono indicati i passi step by step per lo svolgimento del secondo esercizio della prova d'esame di Comportamento meccanico dei materiali: calcolo delle tensioni (sforzo normale, taglio e momento) in diversi punti caratteristici della struttura.
...continua
In questo documento vengono indicati i passi step by step per lo svolgimento del terzo esercizio della prova d'esame: verifica a fatica. Vengono fornite dal testo una delle due possibili tipologie di un albero, le sollecitazioni e le dimensioni. Lo svolgimento cambia a seconda delle due geometrie fornite e del fatto che l’albero sia sottoposto sia a momento flettente che torcente oppure solamente a momento torcente.
...continua
Nel documento sono contenuti tutti gli argomenti affrontati a lezione di Comportamento meccanico dei materiali con spiegazione step by step, compresi i primi esercizi visti con il professore Stefano Fini (spiegazione dettagliata passo passo).
...continua