I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Ferrari Ennio

Esame Idrologia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Ferrari

Università Università della Calabria

Esercitazione
3 / 5
1.ESERCITAZIONE n.1:Istogramma di frequenza relativa, Plotting Position del campione,Stima parametri della distribuzione normale con il metodo dei momenti,CDF teorica – CDF campionaria su carta probabilistica normale, frattili corrispondenti alle probabilità di non superamento di 0.9, 0.99 e 0.999,Probabilità che l’altezza di pioggia annua sia compresa tra 1000 e 1500 mm,Stima parametri della distribuzione di Gumbel con il metodo dei momenti e della massima verosimiglianza,CDF teorica – CDF campionaria su carta probabilistica doppio esponenziale 2. ESERCITAZIONE n.2:Stima parametri della distribuzione di Gumbel con il metodo dei momenti,CDF teorica – CDF campionaria su carta probabilistica doppio esponenziale,Stima parametri della distribuzione di Gumbel con il metodo della massima verosimiglianza, Modello TCEV al 2° livello con metodo del valore indice, rappresentazione CDF teorica – CDF campionaria su carta probabilistica doppio esponenziale,Tracciamento curve di possibilità pluviometrica per i tempi di ritorno 50, 100, 200 anni con modello probabilistico di Gumbel e con modello TCEV 3. ESERCITAZIONE n. 3:Istogramma delle altezze di precipitazione giornaliere,Curva integrale delle precipitazioni,Curva delle massime altezze di precipitazione,Curva delle durate.,Curva di concentrazione,Coefficiente di perennita’, 4. ESERCITAZIONE n. 4:Separazione deflussi superficiali e profondi,Separazione tra piogge nette e perse,Modello Nash e modello serbatoio lineare 5. ESERCITAZIONE n.5 : Stima parametri distribuzione Gamma con metodo momenti,Curve di possibilita’ cumulata e verifica modello con ppi,Curve di possibilità di regolazione,Capacità di un serbatoio che garantisca una erogazione di 0.75 m3/s ,Probabilità di avere n fallanze nel periodo di vita utile del serbatoio 6. ESERCITAZIONE n.6:Stima tempo di corrivazione e tempo di ritardo,Curve di possibilita’ pluviometrica,Scenari di pioggia totale ad intensità costante, crescente, decrescente e triangolare, per ogni periodo di ritorno t,Separazione tra le piogge nette e perse con il metodo del cn, ipotizzando condizioni amc ii e amc iii,Gli idrogrammi di piena: il modello di Nash,Stima delle portate al colmo 7.ESERCITAZIONE n.7:Distribuzione CN uniforme,Distribuzione CN triangolare
...continua