I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Cruciani Fabrizio

Riassunto per l'esame di Graphic design 1, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Cruciani Fabrizio: Appunti graphic design, Giovanni Esposito. Accademia di Belle Arti di Venezia, facoltà di fashion design. Scarica il file in PDF!
...continua

Dal corso del Prof. F. Cruciani

Università Accademia di Belle Arti di Venezia

Prove svolte
Il Brand Manual è lo strumento essenziale per garantire coerenza, riconoscibilità e valore al nostro marchio. Questa guida definisce le linee guida visive e comunicative che devono essere seguite in ogni applicazione del brand, assicurando un’identità forte e distintiva. Attraverso questo documento, esploreremo gli elementi chiave che compongono il nostro universo visivo: il logo e le sue varianti, la palette cromatica, la tipografia, le immagini, il tone of voice e le modalità di applicazione su diversi supporti. Ogni sezione fornisce regole chiare per un utilizzo corretto del brand, evitando distorsioni o interpretazioni errate. L’obiettivo del Brand Manual è quello di creare un’identità coerente su tutti i canali, dal digitale alla stampa, dai materiali promozionali al packaging, fino alla comunicazione interna ed esterna. La coerenza visiva e comunicativa rafforza il legame con il pubblico, aumenta la fiducia e valorizza il posizionamento del brand nel mercato. Seguire queste linee guida aiuta designer, marketer e partner a rappresentare il brand in modo uniforme, rafforzando la sua personalità e il suo messaggio. Questo manuale è il riferimento fondamentale per costruire e proteggere la nostra identità aziendale, garantendo un impatto forte e duraturo.
...continua
Riassunto per l'esame di "Storia dello spettacolo", basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente d'Orazi: Lo spazio del teatro, Cruciani. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il concetto dello spazio, la storia cronologica del teatro e dell'evoluzione spaziale, dall'epoca greca alla fine del Novecento, le avanguardie, Grotoswki, Copeau, Appia e Craig. Pippo delBono, Pina Bausch
...continua