I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Crescenzo Raffaella

Ruolo del biologo nutrizionista nella elaborazione di diete ottimali per soggetti sani o in condizioni fisiopatologiche accertate. Definizione di dieta e bilancio dell’energia. Linee guida per una sana alimentazione: importanza del mantenimento del peso corporeo e di uno stile di vita attivo. Importanza di cereali, legumi, verdura e frutta. Importanza della scelta della qualità dei grassi da introdurre nei piani dietetici. Zuccheri e bevande zuccherate nell’alimentazione quotidiana. Importanza della limitazione del consumo di sale in tavola. La bevanda di eccellenza nei piani alimentari: l'acqua. Consigli sul consumo di alcool. Fasi dell’elaborazione dietetica: valutazione preliminare dello stato nutrizionale dell’individuo (valutazione della massa grassa mediante bioimpedenza segmentale). Definizione e determinazione della razione calorica. Definizione e determinazione della ripartizione calorica dei macronutrienti (lipidi, carboidrati e proteine). Fabbisogno proteico in varie condizioni fisiologiche. Fabbisogno lipidico: acidi grassi saturi, monoinsaturi e polinsaturi. Fabbisogno di carboidrati: adeguata ripartizione tra carboidrati semplici e complessi. Determinazione della suddivisione calorica tra i pasti da assumere nell’arco della giornata. Importanza dei LARN.
...continua