I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Costantini Valeria

La tesi affronta l’ampio tema della centralità delle terre rare nel processo di decarbonizzazione. Partendo dalla politica di espansione commerciale cinese, viene analizzato come questo Paese sia riuscito a costruire un monopolio nell’estrazione e nella lavorazione di queste risorse. Successivamente viene presentato un case study in Angola e, infine, viene esaminato come tale situazione possa rappresentare un rischio per l’Occidente in termini di competitività e sicurezza. Di seguito è presente l'Abstract: Oltre alla transizione energetica, stiamo vivendo un periodo di forte sviluppo tecnologico, come nel caso dell’IA e della rete 5G. La combinazione di questi cambiamenti sta generando una serrata competizione per l’approvvigionamento sicuro di materie prime, critiche e non, come il litio e il cobalto, necessarie per la produzione di beni essenziali nella società contemporanea. In questo contesto, la Cina sta assumendo un ruolo primario nella raffinazione e nella realizzazione di tali prodotti. Verranno analizzati gli attori e le diverse operazioni, coordinate dal governo centrale, che hanno contribuito a mettere in discussione il dominio delle tradizionali potenze industriali (USA, UE e Giappone). L’apertura internazionale dei primi anni Duemila, sostenuta dalle riforme governative, ha portato a una profonda rivoluzione industriale e a un boom della domanda interna di materie prime, adeguatamente soddisfatta grazie all’elaborazione di una solida strategia di lungo termine per la loro fornitura. Con l’attuale trasformazione tecnologica e l’urgenza di ridurre le emissioni inquinanti, garantire l’accesso a tali materiali avrà un impatto decisivo nel ridefinire la geopolitica mondiale. Senza adeguate contromisure, i Paesi occidentali rischiano distorsioni di mercato, un’eccessiva dipendenza dall’estero e una conseguente perdita di competitività.
...continua
Più che appunti, uno strumento per poter ripassare. Uno spunto per poter argomentare delle risposte in sede d'esame. Appunti di Energy Economics and Climate Change Policy basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Costantini dell’università degli Studi di Roma Tre - Uniroma3. Scarica il file in formato PDF!
...continua