I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Corrao Giovanni

Appunti di Statistica Medica dei prof. Corrao e prof. Franchi dell'Università Bicocca. Gli appunti sono compresi di grafici, tabelle e varie formule e tutte le pagine sono numerate. Appunti basati su appunti personali del publisher. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. G. Corrao

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunti esame
5 / 5
Ruole delle scienze statistiche nella ricerca e nella pratica clinica Storia naturale della malattia Approccio clinico alla malattia Approccio di sanità pubblica alla malattia Approccio statistico alla malattia Frequenza della malattia e dei suoi possibili esiti Casi incidenti e prevalenti Coorte fissa e popolazione dinamica Tassi e proporzioni Alcune tecniche di uso comune Standardizzazione diretta e indiretta Analisi per coorti Mortalità nel periodo perinatale La ricerca scientifica tra sperimentazione ed osservazione Concetto di causa Ricerca sperimentale Ricerca osservazionale Studi clinici controllati e randomizzati Fasi della sperimentazione clinica Disegni entro pazienti Disegni tra pazienti Studi epidemiologici osservazionali Studi di correlazione Studi di coorte Studi caso-controllo
...continua

Dal corso del Prof. G. Corrao

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunti esame
4 / 5
Gli argomenti sono trattati in maniera teorica e con esercizi svolti e sono i seguenti: - Ruolo delle scienze statistiche nella ricerca e nella pratica clinica. - Storia naturale della malattia. - Approccio clinico alla malattia. - Approccio di sanità pubblica alla malattia. - Approccio statistico alla malattia. - Frequenza della malattia e dei suoi possibili esiti. - Casi incidenti e prevalenti. - Coorte fissa e popolazione dinamica. - Tassi e proporzioni. - Alcune tecniche di uso comune. - Standardizzazione diretta e indiretta. - Analisi per coorti. - Mortalità nel periodo perinatale. - La ricerca scientifica tra sperimentazione ed osservazione. - Concetto di causa. - Ricerca sperimentale. - Ricerca osservazionale. - Studi clinici controllati e randomizzati. - Fasi della sperimentazione clinica. - Disegni entro pazienti. - Disegni tra pazienti. - Studi epidemiologici osservazionali. - Studi di correlazione. - Studi di coorte. - Studi caso-controllo.
...continua