I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Coppola Alberto

Riassunto per l'esame di Legislazione urbanistica, basato su appunti personali e studio autonomo dei testi consigliati dal docente A. Coppola: Per la legislazione statale -G. D’Angelo– “ Compendio di legislazione urbanistica ed edilizia “ – Le Penseur Editore 2015 Per la legislazione regionale: - A. Coppola – “ La redazione del Piano Urbanistico Comunale “, Le Penseur Editore, 2013 - A. Coppola – “Perequazione e Compensazione in urbanistica “, Le Penseur Editore, 2014 Gli argomenti trattati sono i seguenti: • Evoluzione della legislazione urbanistica italiana; Vincoli preordinati all’espropriazione; • Proprietà privata e Costituzione; I livelli della pianificazione urbanistica; • Il piano territoriale di coordinamento regionale; • Il piano territoriale di coordinamento provinciale; • La Città Metropolitana; • La difesa del suolo; • Il Piano per le aree di sviluppo industriale; • La legge urbanistica della Regione Campania n. 16/2004 ed il regolamento di attuazione n. 5/2011; • Il Piano regolatore generale; Il piano urbanistico comunale ( per la Campania ); • Gli standards urbanistici; • Modalità di acquisizione delle aree diverse dalla espropriazione: - La perequazione ( forma, modalità e tipologie ); - La compensazione ( forma, modalità e tipologie ); • I piani particolareggiati; i piani urbanistici attuativi ( per la Campania); • Il piano di zona per l’edilizia economica e popolare; Il piano per gli insediamenti produttivi; • Il piano di lottizzazione; Il piano di recupero; • L’accordo di programma; la conferenza di servizi • Le misure di salvaguardia; • I limiti edilizi per i comuni sprovvisti di piano: legislazione statale e della Regione Campania; • Il d.lgs. n. 42 del 2004 – Codice dei beni culturali e del paesaggio; • La tutela del paesaggio; piano territoriale paesaggistico; vincolo paesaggistico generico; permesso di costruire in presenza di vincolo paesaggistico; • La valutazione di impatto ambientale; la valutazione ambientale strategica • Lo sportello unico dell’edilizia; • La Segnalazione Certificata di inizio attività – SCIA; D.I.A. ; il permesso di costruire; • Il certificato di agibilità; Voltura dei titoli abilitativi; • Permesso di costruire; Permesso di costruire in sanatoria, in deroga, condizionato; • Sanzioni per gli abusi edilizi; • Regolamento comunale edilizio; • Rapporti di vicinato tra le costruzioni.
...continua