I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Carapellucci Roberto

Esame Macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Carapellucci

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
4 / 5
Gli argomenti trattati nel modulo comprendono: TERMODINAMICA APPLICATA ALLE MACCHINE. Classificazione delle macchine, cenni sulla produzione di energia convenzionale e non, richiami ed ampliamenti di termodinamica applicata alle macchine, principio di conservazione dell’energia, trasformazioni di compressione ed espansione e loro rendimenti, rendimenti caratteristici degli impianti motori, stima del costo del kWh. TURBOMACCHINE. Generalità e cenni descrittivi; macchine assiali, radiali, ad azione, a reazione; ugelli e diffusori; lo scambio di lavoro nelle turbomacchine operatrici e motrici; la teoria euleriana, triangoli di velocità, stadi di turbine assiali, radiali, ad azione, a reazione; grado di reazione; rendimenti di palettatura e di stadio; perdite nelle turbine, fattore di recupero, l’umidità nelle turbine a vapore; confronto tra stadi ad azione e a reazione; limiti di potenza delle turbine a vapore. IMPIANTI A VAPORE. Generalità, schemi e metodi per migliorare il rendimento di un impianto a vapore, rigenerazione termodinamica, degasatore e scambiatori a superficie, cogenerazione, processi di combustione, elementi fondamentali sul funzionamento dei generatori di vapore. IMPIANTI DI TURBINA A GAS. Generalità, studio dei cicli di turbina a gas, la rigenerazione negli impianti turbogas, impianti di turbina a gas su più assi, impianti turbogas a circuito chiuso, impianti a ciclo combinato gas-vapore, applicazione della turbina a gas alla propulsione area.
...continua