I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Campana Gabriele

Dal corso del Prof. G. Campana

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Farmacologia, Farmacoterapia: finalità, definizioni. Concetto di farmaco,medicamento, veleno. Farmacodinamica: Meccanismi di azione dei farmaci; Classificazione dei recettori Rapporto dose effetto. Effetti farmacologici ed effetti terapeutici. Farmacocinetica. Principi generali del passaggio dei farmaci attraverso le membrane biologiche; Vie di somministrazione e di assorbimento dei farmaci; Legame dei farmaci alle proteine plasmatiche; Distribuzione e dei farmaci; Biotrasformazione dei farmaci; Eliminazione dei farmaci; Biodisponibilità; emivita di un farmaco. Valutazione dei parametri di farmacocinetica (clearance plasmatica; emivita, dosi ripetute; biodisponibilità e bioequivalenza; biodisponibilità relativa ed assoluta). Variabilità nella risposta ai farmaci:Fattori dipendenti dal farmaco e dalla forma farmaceutica. Interazione fra farmaci. Interazione tra farmaci ed alimenti. Variabilità nella risposta ai farmaci. Fattori dipendenti dall'individuo (specie, razza, età, sesso, stato funzionale degli organi, abitudini alimentari o voluttuarie). Fattori relativi all'ambiente. Variabilità nella risposta ai farmaci. Fattori relativi alle condizioni di esposizione (tolleranza; tachifilassi; dipendenza psichica e fisica; sindrome da privazione; stupefacenti). Sviluppo di un farmaco: Studi chimici e farmacologici. Studi preclinici e clinici. Controllo e studio del farmaco Metodologie e strategie in Farmacologia clinica (prove in fase I e II, prove comparative in fase III, studi epidemiologici in fase IV). Regolamentazione della sperimentazione clinica.
...continua