I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Calzolazio Simone

La rapida diffusione dell'Intelligenza artificiale in ogni campo, ha mutato notevolmente le dinamiche quotidiane di chiunque, adulti e bambini, privati cittadini e lavoratori del pubblico impiego, esperti e meno esperti. Questa espansione non è priva di rischi; al contrario incide negativamente sulla possibilità per le persone di mantenere la propria autodeterminazione informativa e libertà decisionale, sfociando a volte anche in una vera e propria forma di violenza psicologica. Software e applicazioni sempre di più facile utilizzo e disponibili on line a tutti, facilitano infatti la creazione di queste foto o video falsi, con l’intento di screditare i soggetti presi di mira, ma non solo. Inoltre, la diffusione di questi “falsi” pone anche il tema, di non poca importanza, legato al come in un futuro (nemmeno troppo lontano) questi dati posticci potrebbero contribuire alla creazione addirittura di “una realtà parallela artefatta” infondendo una mancanza di fiducia nella narrazione storica (Calzolaio, s.d.). La competizione per le notizie online infatti oggi si allarga indubbiamente a quelle sinteticamente create dall’Intelligenza artificiale, spesso risultanti indistinguibili; Dubbi e perplessità su possibili scenari configurabili, e riflessioni sulla legislazione esistente e quella ipotizzabile. I vari punti che verranno trattati dall'elaborato saranno: - Nascita ed evoluzione. - Vari tipi di falsi digitali. - Ricerca della regolamentazione normativa esistente. - Ipotesi su possibili scenari futuri.
...continua