I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Calautti Vincenzo

Riassunto per l'esame "Biologia applicata" basato su appunti personali (integrati con le slide) e studio autonomo del testo consigliato dal docente prof. Calautti: "Principi di biologia" di Campbell e Reece. Argomenti trattati: - introduzione (cenni chimica, temi centrali biologia ecc) - struttura cellulare e sue componenti - le membrane cellulari - la comunicazione cellulare - il lavoro enzimatico - la respirazione cellulare - la fotosintesi clorofilliana - basi molecolari ereditarietà - la duplicazione del Dna - regolazione espressione genica - duplicazione cellulare - genetica mendeliana - patologie a base genetica - le mutazioni - apoptosi e morte cellulare - i tumori - le cellule staminali - dna ricombinante - multicellularità - citoscheletro - cenni sistema immunitario
...continua

Dal corso del Prof. V. Calautti

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Biologia generale riguardanti: accenni di chimica di base, DNA, regolazione genica, fotosintesi e respirazione, cellula, tumori, mutazioni, staminali, immunità basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Calutti dell’università Torino - Unito. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di biologia applicata per l'esame del professor Calautti. Gli argomenti trattati sono i seguenti:Basi chimiche e organizzazione biologica - Membrane e meccanismi di trasporto - Enzimi e Metabolismo energetico - Materiale genetico: struttura acidi nucleici, duplicazione, trascrizione e traduzione - Riproduzione e ciclo cellulare (Mitosi e Meiosi) - Genetica generale ed umana - Meccanismi di comunicazione e segnalazione cellulare - Regolazione dell’espressione genica - Mutazioni puntiformi e cromosomiche e malattie genetiche - Basi cellulari di immunologia - Virus - Genetica del cancro, oncogeni e oncosoppressori - Morte cellulare programmata - Cenni di biologia dello sviluppo e delle cellule staminali - Tecnologia del DNA ricombinante - Cenni di genetica evolutiva.
...continua