I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Calabrò Vincenza

Appunti di Laboratorio di ingegneria chimica per l'esame della professoressa Calabrò contenente una relazione di laboratorio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i fenomeni di trasporto, l’analisi dimensionale, il Teorema di Buckingham, il calcolo del fattore di attrito di un fluido intubato.
...continua

Dal corso del Prof. V. Calabrò

Università Università della Calabria

Appunti esame
Il corso di Fenomeni di trasporto tratta i fenomeni di trasporto di quantità di moto, energia e materia, a partire dai bilanci microscopici e dalle equazioni di variazione (continuità, quantità di moto, energia, materia). Oltre al lato teorico, sono state svolte su ogni argomento delle esercitazioni in aula col docente. Vengono introdotti volume di controllo, derivata sostanziale e condizioni al contorno. Si studiano le equazioni fondamentali (continuità, Navier–Stokes, energia interna, diffusione multicomponente) e le loro semplificazioni per fluidi incomprimibili e newtoniani, con applicazioni a convezione, dissipazione, adsorbimento e trasporto con reazione. Ampio spazio è dato al trasporto transitorio in geometrie finite e semi-infinite (profili simili, spessori di penetrazione, numero di Biot, problema di Graetz). Sono inclusi temi specifici come creeping flow, funzione di flusso, moto a potenziale e strato limite (quantità di moto, calore, materia, soluzioni esatte e approssimate, correlazioni adimensionali). Infine, il trasporto interfacciale viene descritto tramite le teorie di rinnovamento superficiale di Higbie e Danckwerts, con confronto delle condizioni di applicabilità.
...continua