I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Caccianiga Marco Stefano

Appunti di Geobotanica su: 1) Distribuzione attuale dei vegetali come risultante della storia delle specie vegetali e della loro ecologia. 2) Origine, evoluzione e migrazione dei vegetali in rapporto agli eventi geologici, all’assetto geografico della Terra nei differenti periodi e alle modificazioni del clima: Pre-Paleozoico, flore paleozoiche, mesozoiche e terziarie. Quaternario e Postglaciale e loro incidenza sul differenziamento della flora dell’Europa e dell’Italia. 3) I fattori ambientali: clima e suolo. Distribuzione attuale della vegetazione nel mondo: zonazioni latitudinali come risposta ai regimi bioclimatici e pedogenetici: i Biomi. 4) Areale (nozione, cause, tipi). Regni floristici del mondo, Regioni floristiche dell’Europa e territori floristici dell’Italia. Endemismo e vicarianza. Contingenti della flora dell’Italia: i corotipi. 5) Distribuzione della vegetazione in Italia: zonazioni fito-climatiche, piani di vegetazione, fasce di vegetazione. Le principali vegetazioni italiane: i boschi di querce e i boschi misti di latifoglie, le faggete, pinete, peccete e abetine, arbusteti e praterie, le formazioni a sclerofille, le formazioni seminaturali e antropogene (pascoli, prati).
...continua