I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Brunello Nicoletta

Dal corso del Prof. N. Brunello

Università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Appunto
4,5 / 5
Programma: Introduzione al corso
 Cos’è la farmacologia
 Principi di farmacologia preclinica
 Principi di farmacologia clinica
 Le vie di somministrazione
 Principi di farmacocinetica
 Assorbimento, distribuzione e metabolismo dei farmaci Principi di farmacogenomica
 Principi di farmacodinamica
 Tipologia dei recettori
 Interazione farmaco-recettore studi in vivo e in vitro Meccanismi della neurotrasmissione Farmacogenetica della risposta ai farmaci Farmaci dei sistemi aminergici Farmaci del sistema degli aminoacidi eccitatori Analgesici narcotici
 Farmaci antiinfiammatori steroidei e non steroidei Farmaci per la terapia delle malattie neurodegenerative Farmaci del SNC: antipsicotici, antidepressivi e stabilizzatori dell’umore, sedativo-ipnotici e ansiolitici
 Farmaci antiemicranici e antiepilettici
 Farmaci del sistema cardiovascolare diuretici, antipertensivi, antianginosi, glicosidi cardioattivi, antiaritmici Fisiopatologia dell’aterosclerosi e del metabolismo lipidico Istamina, farmaci antistaminici e antiasmatici
 Farmaci anticoagulanti, antitrombotici e fibrinolitici Reazioni avverse e interazioni tra farmaci Insulina - patogenesi e terapia del diabete
 Farmacologia del tratto gastrointestinale antiulcera, antiemetici, purganti e lassativi Ormoni e contraccettivi orali 
Effetto placebo e nocebo
...continua