I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Bonuccelli Ubaldo

Tesi dal titolo Correlati clinico-funzionali nel Mild Cognitive Impairment per la cattedra della profeLa Malattia di Alzheimer è la causa più comune di demenza neurodegenerativa. Con l’aumento dell’età della popolazione è divenuta la patologia cerebrale degenerativa più frequente: colpisce, infatti, circa il 10% della popolazione al di sopra dei 75 anni. Nel corso degli anni si è delineata l’importanza di una diagnosi sempre più precoce, in virtù di potenziali terapie “disease modifying”, con l’introduzione negli ultimi anni di una condizione precedente premorbosa di “Mild Cognitive Impairment” (MCI). Approssimativamente, il 10-15% annuo dei pazienti con MCI progredisce ad AD. Negli ultimi anni sono stati condotti numerosi studi volti all’individuazione di biomarcatori in vivo di conversione verso AD, tra i quali emerge il ruolo della PET con FDG. Oggetto della presente tesi è lo studio dell’utilità della PET cerebrale con FDG, associata alle informazioni derivate dai sintomi clinici, neuropsicologici e neuropsichiatrici, nella predittività di conversione da MCI a AD. Mediante uno studio retrospettivo condotto su 39 pazienti con MCI amnesico, sono state valutate le caratteristiche cliniche quali età di esordio, severità dei sintomi cognitivi e comportamentali, presenza di alterazioni del linguaggio ed è stato analizzato se queste erano associate a uno specifico pattern di metabolismo cerebrale. Dai risultati emerge che le informazioni derivanti dalla PET con FDG, anche mediante l’individuazione di indici quantitativi, sono in grado di predire la conversione e il timing di conversione in pazienti con MCI. Inoltre, parametri clinici quali severità dei sintomi cognitivi, alterazioni del linguaggio e disturbi comportamentali contribuiscono all’individuazione di MCI converters e alla predizione del tempo di conversione. In conclusione, un approccio combinato clinico e strumentale mediante PET con FDG è in grado di predire con sensibilità e specificità adeguate la conversione e il tempo di conversione di MCI amnesici verso AD, consentendo una diagnosi sempre più precoce di malattia.
...continua