I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Biader Ceipidor Ugo

Dal corso del Prof. U. Biader Ceipidor

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
5 / 5
Appunti di Informatica contenente le domande per l'esame del professor Biader Ceipidor. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la modalità interprete, la modalità compilatore, il meccanismo OLE, le reti XDSL, la programmazione ad oggetti, l'applicazione gestionale di archivio di immagini.
...continua
Si tratterà, dopo una breve introduzione alla formazione informatica personale del laureando, di prendere in esame il caso personale specifico del laureando in ambito di comunicazione digitale, il dominio Web www.appuntidiscienzesociali.it, sotto molteplici aspetti: sul piano del servizio di hosting e del nome e dominio, come scelta e preferenza rispetto ad altre soluzioni, sia sul piano dei contenuti e della struttura sia su quello degli accorgimenti affinché il sito Web sia ben visibile sui motori di ricerca (Search Engine Optimization), oltre che sui social network e perciò facilmente reperibile dagli interessati ai suoi contenuti. Si analizzeranno le tecniche adottate per raggiungere una più vasta eco nel mondo della Rete globale, attraverso Search Engine Marketing (SEM), in particolare il link building e il miglioramento del PageRank, punteggio attribuito da Google ad una pagina Web e che viene analizzato partendo dalla sua formula matematica. Infine, mediante analisi e presentazione di dati delle statistiche sui visitatori, e presenza del sito nella Rete, si avrà visione dei risultati conseguiti dal dominio Web, sia sul piano strettamente di ritorno numerico che qualitativo, oltre che economico tramite i guadagni da affiliazioni e pubblicità mediante il programma di Google denominato Google AdSense. Le statistiche saranno inclusive anche della dimensione dei social network, ormai determinanti per la buona riuscita di un sito Web. La storia personale vale come esempio di come, partendo da un budget limitatissimo, si possa, con pazienza negli anni e una certa conoscenza tecnica delle risorse Internet, raggiungere un discreto pubblico con contenuti di qualità, arrivando a costituire una valida alternativa culturale a risposte semplicistiche di forum e newsgroups di non cultori delle discipline affrontate. Con le opportune tecniche di posizionamento nei motori di ricerca, in particolare di Google.it, è possibile garantirsi per merito tecnico un relativamente vasto pubblico anche in aree di nicchia quali risultano essere le scienze sociali oltre che generalmente la cultura specialistica e i suoi autori, rispetto alla gran massa dei navigatori in cerca di più facile attualità ed intrattenimento. Nell’ultimo capitolo dell’elaborato si è voluto presentare una panoramica sul futuro prossimo dei motori di ricerca, dal punto di vista tecnologico: mediante la trattazione dei problemi da risolvere riguardo il cosiddetto Web semantico e la sua influenza sui risultati di ricerca rispetto alle parole inserite dagli utenti, si affronta come cambierà il modo in cui le persone attingeranno informazioni dalle pagine Web, ormai correlate tra di loro non in base ad una successione di caratteri ma al significato più pertinente delle chiavi di ricerca digitate.
...continua