I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Barraja Paola

Dal corso del Prof. P. Barraja

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
4 / 5
Definizione di farmaco e medicamento. Lettura generica di una scheda di sostanza farmaceutica. Forme farmaceutiche e vie di somministrazione. Fasi dell'azione di un farmaco: fase farmaceutica, Fase Farmacocinetica, Fase Farmacodinamica. 12 Fase farmacocinetica. Meccanismi principali di assorbimento. Ionizzazione e Assorbimento: Equazione di Henderson Hasselbach e sue applicazioni. Forme Farmaceutiche ed Assorbimento. Distribuzione; Escrezione e Metabolismo. Reazioni metaboliche: Trasformazioni metaboliche della Fase I (funzionalizzazione); Trasformazioni metaboliche della Fase II (coniugazione). 12 Fase farmacodinamica. Interazione farmaco-recettore, tipi di legami coinvolti nella formazione farmacorecettore (FR): covalente, legame ionico, legame ione-dipolo, legame dipolo-dipolo; Legame idrogeno; Legame per trasferimento di carica, idrofobico. Tipi di Recettori: non-catalitici, catalitici (enzimi), DNA. Complesso farmaco-recettore e attività biologica. Teoria recettoriale. Affinita, Efficacia intrinseca, Attivita' intrinseca (Emax), Agonisti, Antagonisti, Agonisti parziali. Concetti generali sulle teorie recettoriali. Curve Dose-Risposta. Equazioni matematiche delle curve dose-risposta. Direct Plot, Titration Plot, Double Reciprocal Plot, Hill Plot. 18 Enzimi (recettori catalitici) Complessi Enzima-Substrato. Catalisi ed enzimi, meccanismi di catalisi enzimatica. Farmacoresistenza e farmacosinergismo. Inibitori enzimatici reversibili e irreversibili: schemi cinetici di un inibitore enzimatico competitivo, di un agente affinity labeling, di un inattivatore mechanism-based enzyme. Inibitori enzimatici reversibili (Inibitori enzimatici competitivi). Inibitori della Diidropteroatosintetasi: derivati sulfonamidici e meccanismo di azione dei sulfamidici. Tossicità selettiva. Studi degli effetti secondari dei sulfamidici. Inibizione e inattivazione enzimatica: inibitori, inattivatori e riattivatori. Inibitori enzimatici irreversibili: 1) Antibiotici -lattamici e meccanismo di azione Farmacoresistenza; Metabolismo dei -lattamici; 2) Inattivatori delle -lattamasi (Inibizione enzimatica per suicidio): meccanismo di azione ed effetti sinergici. Catalisi coenzimatica 3) Inibitori della Timidilatosintetasi (TS) 4) Inibitori della dididrofolatoriduttasi (DHFR). 12 DNA Struttura e proprieta; Tautomeria delle basi puriniche e pirimidiniche; Classi di farmaci che interagiscono con il DNA: a) Alchilanti: Agenti antitumorali: Mostarde azotate alifatiche e aromatiche; meccanismo di alchilazione delle mostarde azotate: errore di codice, depurinazione, legami crociati. b) Intercalanti: agenti antitumorali: antibiotici antraci clinici. c) Farmaci che provocano la scissione dei filamenti del DNA: antibiotici antitumorali antraciclinici. 12 Profarmaci. Sistemi di drug delivery, assorbimento e distribuzione. Drug Latentiation; Profarmaci legati a carrier: profarmaco bipartate, tripartate; profarmaco reciproco; profarmaci bioprecursori: attivazione ossidativa, bioriduzione alchilante, attivazione a nucleotide, attivazione per fosforilazione: Agenti Antivirali. 5 Introduzione allo sviluppo dei farmaci. Composto guida (Lead Compound). Relazioni Struttura-Attivita' (SAR). Lead modifications.
...continua