I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Bargiacchi Paolo

1. La dottrina bush ed il rapporto tra power, law e territorio nel contesto giuridico-politico statunitense: i centri detentivi di landsberg, guantanamo e bagram, in relazione ai casi eisentrager, Hamdi, Rasul, Boumediene e Al-maqaleh. 2. La giurisprudenza britannica in relazione ai casi Smith e Serdar ed il rapporto con la corte europea dei diritti umani: i casi Al-skeini e Al-jedda 3. Conclusioni Si analizzerà la situazione detentiva di Guantanamo e Bagram, partendo dalla loro istituzione - si tratta di luoghi di detenzione in cui sono violate del tutto le norme internazionali sulla tutela dei diritti umani -, proseguendo l’analisi delle rispettive vicende, scandite da alcune sentenze che verranno approfondite in corso d’opera. Verrà analizzata, altresì,la situazione politico-giuridica britannica, che, sulla falsa riga delle decisioni delle Corti americane, ha ridefinito i rapporti tra, l’esercizio extraterritoriale del power e l’applicazione della domestic law oltre i confini nazionali, approfondendo, inoltre, la Giurisprudenza europea, il tutto attraverso lo studio di alcune sentenze (All-Jedda ed Al-Skeini).
...continua
In questo lavoro è affrontato il tema security nel mondo aeronautico, l’intento è quello di dare una delucidazione alquanto esaustiva delle prospettive passate, presenti e future in tale settore. Il tema è stato scelto sulla base delle esperienze maturate in ambito universitario nonché dalla diretta esperienza sul campo. Da queste premesse è scaturita la volontà di descrivere l’attuale scenario della security, descrivere la sua organizzazione, le strategie, le responsabilità, nonché le sue carenze e risvolti futuri. Per la stesura di questa tesi sono stati utilizzati documenti provenienti dalle Istituzioni regolatrici dello stesso settore, interpretati e descritti secondo le più autorevoli dottrine vigenti sul campo. Di gran aiuto per la comprensione della tematica è stata l’esperienza diretta sul campo ovvero la possibilità di toccare con mano ciò che si è studiato e osservato.
...continua