I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Baracchi Daniele

Il linguaggio Python: struttura del linguaggio, tipi di dati fondamentali, funzioni. Programmazione orientata agli oggetti: concetti di classe e di oggetto, ereditarietà, incapsulamento, polimorfismo. I principi SOLID: single responsibility principle, open/closed principle, Liskov's substitution principle, interface segregation principle, dependency inversion principle. Unified Modeling Language: motivazione ed uso del linguaggio di modellazione, class diagram, sequence diagram, state machine diagram. Design patterns: genesi e utilizzo dei design pattern, struttura dei pattern GoF, esempi di uso di una selezione di pattern. Principi di analisi object-oriented. Modelli di ciclo di vita del software: modello waterfall, ciclo di vita dei software a uso medico (norma IEC 62304). Introduzione alle Basi di Dati. Il modello relazionale: definizione di relazione, vincoli di integrità. Il linguaggio SQL: tipi di dati, creazione tabelle, specifica vincoli di integrità, il comando select, clausole di raggruppamento, ordinamento, operatori aggregati. Progetto di basi di dati: progettazione concettuale tramite diagrammi UML, progettazione logica (analisi delle ridondanze, ristrutturazione, traduzione nel modello relazionale). Importazione, esportazione e manipolazione di basi di dati tramite Pandas.
...continua

Dal corso del Prof. D. Baracchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Schemi ed esercizi svolti riguardanti la parte di Basi di dati. Introduzione alle Basi di Dati. Il modello relazionale: definizione di relazione, vincoli di integrità. Il linguaggio SQL: tipi di dati, creazione tabelle, specifica vincoli di integrità, il comando select, clausole di raggruppamento, ordinamento, operatori aggregati. Progetto di basi di dati: progettazione concettuale tramite diagrammi UML, progettazione logica (analisi delle ridondanze, ristrutturazione, traduzione nel modello relazionale).
...continua